<html xmlns:v="urn:schemas-microsoft-com:vml" xmlns:o="urn:schemas-microsoft-com:office:office" xmlns:w="urn:schemas-microsoft-com:office:word" xmlns:m="http://schemas.microsoft.com/office/2004/12/omml" xmlns="http://www.w3.org/TR/REC-html40">
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
<meta name="Generator" content="Microsoft Word 15 (filtered medium)">
<!--[if !mso]><style>v\:* {behavior:url(#default#VML);}
o\:* {behavior:url(#default#VML);}
w\:* {behavior:url(#default#VML);}
.shape {behavior:url(#default#VML);}
</style><![endif]--><style><!--
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:"Cambria Math";
panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4;}
@font-face
{font-family:Calibri;
panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4;}
@font-face
{font-family:Verdana;
panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4;}
@font-face
{font-family:Tahoma;
panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4;}
@font-face
{font-family:Georgia;
panose-1:2 4 5 2 5 4 5 2 3 3;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{margin:0cm;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri",sans-serif;}
a:link, span.MsoHyperlink
{mso-style-priority:99;
color:blue;
text-decoration:underline;}
span.highlight
{mso-style-name:highlight;}
span.StileMessaggioDiPostaElettronica25
{mso-style-type:personal-reply;
font-family:"Calibri",sans-serif;
color:windowtext;}
.MsoChpDefault
{mso-style-type:export-only;
font-size:10.0pt;}
@page WordSection1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;}
div.WordSection1
{page:WordSection1;}
--></style><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026" />
</xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapelayout v:ext="edit">
<o:idmap v:ext="edit" data="1" />
</o:shapelayout></xml><![endif]-->
</head>
<body lang="IT" link="blue" vlink="purple">
<div class="WordSection1">
<p class="MsoNormal"><span style="mso-fareast-language:EN-US">Ne deduco che se la scuola privata avesse un modello di insegnamento che teorizza l’inferiorità o anche solo l’alterità dei neri o degli ebrei (sono esistite, in diversi dei nostri civili paesi)
dovrebbe essere ritenuto lecito che essa escluda dall’insegnamento i neri o gli ebrei e anzi questo non significherebbe denigrarli o insultarli. La scuola (particolarmente se riceve fondi dallo Stato) non mi risulta essere un’organizzazione di tendenza. E
anche per quelle la direttiva prevede l’esclusione dall’ambito applicativo delle disposizioni antidiscriminatorie solo per le discriminazioni per ragioni di religione. Ma anche ritenendo, per pura ipotesi, che la scuola confessionale sia un’organizzazione
di tendenza mi domando se le scuole confessionali richiedano l’adesione a un progetto di vita fondato sul matrimonio anche agli insegnanti eterosessuali, se per esempio richiedano e verifichino che essi rispettino la morale sessuale dell’organizzazione. Avrei
i miei dubbi o magari quello che conta è che le cose non si sappiano o si vedano, che però è un fatto con l’etica c’entra poco e niente.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="mso-fareast-language:EN-US">Elisabetta <o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="mso-fareast-language:EN-US"><o:p> </o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="mso-fareast-language:EN-US"><o:p> </o:p></span></p>
<div style="border:none;border-top:solid #B5C4DF 1.0pt;padding:3.0pt 0cm 0cm 0cm">
<p class="MsoNormal"><b><span style="font-size:12.0pt;color:black">Da: </span></b><span style="font-size:12.0pt;color:black">Gaia Di Bella <gaia.dibella@giustizia.it><br>
<b>Data: </b>martedì 28 luglio 2020 15:21<br>
<b>A: </b>Elisabetta Tarquini <elisabetta.tarquini@giustizia.it>, Giacomo Rocchi <giacomo.rocchi@giustizia.it>, marco bignami <mrc.bignami@gmail.com><br>
<b>Cc: </b>mailinglist-anm <mailinglist-anm@associazionemagistrati.com>, penale <penale@magistraturademocratica.it>, area <area@areaperta.it>, Corrado Caruso <corrado.caruso@unibo.it>, "redazione@questionegiustizia.it" <redazione@questionegiustizia.it>, "europa@magistraturademocratica.it"
<europa@magistraturademocratica.it>, "nuovarea@nuovarea.it" <nuovarea@nuovarea.it>, Iscritti <Iscritti@magistraturademocratica.it><br>
<b>Oggetto: </b>Re: [Mailinglist-anm] Re: [Europa] R: Re: QG - Discriminazione, orientamento sessuale e identità di genere: riflessioni a margine della proposta di legge Zan<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal"><o:p> </o:p></p>
</div>
<p>io non credo che non volere assumere un insegnante omosessuale o transgender significhi non riconoscere o non rispettare la sua identità.<o:p></o:p></p>
<p>scusami Elisabetta, al di là delle politiche di assunzione e delle modalità di esercizio di un'attività qualsiasi, io credo che rispettare l'identità di una persona significhi non offenderla , non disprezzarla , non denigrarla, non calunniarla etc. ma se
la mia scuola privata richiede agli insegnanti di condividere un modello di insegnamento che si rispecchi anche nella vita privata , non vedo perché quel pensiero debba essere penalmente sanzionato e perché l'insegnante omosessuale non assunto debba sentirsi
leso nella sua identità di omosessuale!<o:p></o:p></p>
<p>nelle politiche di assunzione di una scuola privata laddove viene ad esempio, insegnato che la famiglia si fonda sul matrimonio fra uomo e donna, è logico e coerente che non si aprano le porte ad insegnanti omosessuali o transgender e non vedo perchè ciò
dovrebbe essere sanzionato penalmente, né capisco perchè l'insegnante omosessuale debba pretendere di andare ad insegnare proprio in quella scuola.<o:p></o:p></p>
<p>Forse il diritto all'identità vale solo per gli omosessuali ed i transgender?<o:p></o:p></p>
<p>Gaia Di Bella<o:p></o:p></p>
<p> <o:p></o:p></p>
<p> <o:p></o:p></p>
<p> <o:p></o:p></p>
<p> <o:p></o:p></p>
<p> <o:p></o:p></p>
<div class="MsoNormal" align="center" style="text-align:center">
<hr size="0" width="100%" align="center">
</div>
<div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal" style="background:white"><b><span style="color:black">Da:</span></b><span style="color:black"> Elisabetta Tarquini <elisabetta.tarquini@giustizia.it><br>
<b>Inviato:</b> martedì 28 luglio 2020 14:48<br>
<b>A:</b> Giacomo Rocchi; marco bignami<br>
<b>Cc:</b> mailinglist-anm; penale; area; Corrado Caruso; redazione@questionegiustizia.it; europa; nuovarea; Iscritti<br>
<b>Oggetto:</b> [Mailinglist-anm] Re: [Europa] R: Re: QG - Discriminazione, orientamento sessuale e identità di genere: riflessioni a margine della proposta di legge Zan</span><span style="font-size:12.0pt;color:black">
<o:p></o:p></span></p>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:12.0pt;color:black"> <o:p></o:p></span></p>
</div>
</div>
<div>
<p style="background:white"><span style="font-size:12.0pt;color:black">caro Giacomo, pensavo veramente di aver capito, ma provo a spiegare meglio il mio pensiero in relazione ai due punti che hai detto.<o:p></o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:12.0pt;color:black">Sul primo, cioè sulla sanzione penale inflitta a chi compie atti di discriminazione nell’accesso al lavoro o ai servizi, mi pare si possa convenire che qui non di manifestazione del pensiero
si discute, ma di modalità di esercizio di un’attività economica. E visto che modalità discriminatorie di esercizio di queste attività già oggi sono illecite, il ricorso alla sanzione penale vale evidentemente ad accrescere (ma temo che sia più giusto dire
ad affermare) lo stigma sociale che deve ricadere su simili comportamenti.<o:p></o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:12.0pt;color:black">Quanto alle condotte di chi solleciti atti discriminatori non vedo perché qui la nozione di istigazione dovrebbe essere diversa da quella che la giurisprudenza applica nell’individuazione
della fattispecie di istigazione a delinquere (cito: </span><span style="font-size:11.5pt;font-family:"Verdana",sans-serif;color:#686868;background:white">Il delitto di </span><span class="highlight"><span style="font-size:11.5pt;font-family:"Verdana",sans-serif;color:black">istigazione</span></span><span style="font-size:11.5pt;font-family:"Verdana",sans-serif;color:#686868;background:white"> a </span><span class="highlight"><span style="font-size:11.5pt;font-family:"Verdana",sans-serif;color:black">delinquere</span></span><span style="font-size:11.5pt;font-family:"Verdana",sans-serif;color:#686868;background:white">,
previsto </span><span style="font-size:12.0pt;color:black"><a href="http://www.studiolegale.leggiditalia.it/#id=05AC00003956,__m=document"><span style="font-size:11.5pt;font-family:"Verdana",sans-serif;color:#1183A0;text-decoration:none">dall'art. 414 cod.
pen.</span></a></span><span style="font-size:11.5pt;font-family:"Verdana",sans-serif;color:#686868;background:white">, è reato di pericolo concreto e non presunto e richiede di conseguenza per la sua configurazione un comportamento che sia ritenuto concretamente
idoneo, sulla base di un giudizio "ex ante", a provocare la commissione di delitti”), quindi si farebbe questione non di semplici manifestazioni di ostilità, ma di comportamenti concretamente idonei a incidere sull’attuazione degli atti discriminatori. Che
non mi pare un granché diverso dal compierli. Dopo di che mi sembra un dato discretamente acquisito nella giurisprudenza anche costituzionale, che la libertà di pensiero incontri limiti nella dignità altrui. Ecco a me sembra che non volere un insegnante perché
transgender o omosessuale sia perfettamente identico a non volerlo Perché nero o donna e tutte siano condotte espressivE di un pensiero che nega dignità alle persone per quello che sono. Elisabetta</span><span style="font-size:12.0pt;color:black"><o:p></o:p></span></p>
<div>
<div class="MsoNormal" align="center" style="text-align:center;background:white">
<span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black">
<hr size="0" width="100%" align="center">
</span></div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal" style="background:white"><b><span style="color:black">Da:</span></b><span style="color:black"> Giacomo Rocchi<br>
<b>Inviato:</b> martedì 28 luglio 2020 14:25<br>
<b>A:</b> marco bignami<br>
<b>Cc:</b> Corrado Caruso; Elisabetta Tarquini; area; europa; Iscritti; mailinglist-anm; nuovarea; penale; redazione@questionegiustizia.it<br>
<b>Oggetto:</b> Re: [Europa] R: [Mailinglist-anm] Re: QG - Discriminazione, orientamento sessuale e identità di genere: riflessioni a margine della proposta di legge Zan</span><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black">
<o:p></o:p></span></p>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black"> <o:p></o:p></span></p>
</div>
</div>
<div>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black">Bignami, mi dai troppi meriti. <o:p></o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black">In primo luogo non si parla solo di discriminazioni sulla base dell'orientamento sessuale, ma anche basati sul genere e sull'identità di genere. <o:p></o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black">Gli esempi che ti ho fatto, poi, non sono affatto frutto di fantasia. Suppongo che tu abbia bambini piccoli a scuola: davvero non ha mai nemmeno sentito
parlare di genitori o gruppi di genitori che hanno protestato per atività - curriculari o extracurriculari - organizzate dalla scuola a loro insaputa o cui i figli sono stati costretti? Davvero non conosci la problematica della partecipazione degli atleti
transgender alle competizioni femminili, problema discusso in tutto il mondo e variamente risolto? davvero non hai mai sentito parlare di spogliatoi femminili cui pretendono di accedere persone transgender, o bagni femminili o camerate femminili di collegi?
Davvero non hai mai sentito parlare dei problemi dei detenuti transgender nelle carceri femminili inglesi? Davvero non conosci le cause americane sui pasticceri o sui fotografi alle feste per le unioni civili?<o:p></o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black">Io sarò anche fantasioso ...<o:p></o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black">Improvvisamente richiami la Costituzione: la butti lì, perché sai benissimo che l'art. 3 non parla di orientamento sessuale (e tanto meno parla di transgenderismo);
e, suppongo, perché sai benissimo che la stessa Corte Costituzionale ha ritenuto che "discriminazioni", in senso tecnico - cioè differenze di trattamento - si possono fare sulla base dell'orientamento sessuale in certi casi, come quello dell'accesso delle
coppie omosessuali dalla procreazione medicalmente assistita ...<o:p></o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black">Ma, suppongo, a poco a poco arriveremo anche a questo ...<o:p></o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black">GR<o:p></o:p></span></p>
<div>
<div class="MsoNormal" align="center" style="text-align:center;background:white">
<span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">
<hr size="0" width="100%" align="center">
</span></div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal" style="background:white"><b><span style="color:black">Da:</span></b><span style="color:black"> marco bignami <mrc.bignami@gmail.com><br>
<b>Inviato:</b> martedì 28 luglio 2020 13:20<br>
<b>A:</b> Giacomo Rocchi<br>
<b>Cc:</b> Corrado Caruso; Elisabetta Tarquini; area; europa; Iscritti; mailinglist-anm; nuovarea; penale; redazione@questionegiustizia.it<br>
<b>Oggetto:</b> Re: [Europa] R: [Mailinglist-anm] Re: QG - Discriminazione, orientamento sessuale e identità di genere: riflessioni a margine della proposta di legge Zan</span><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">
<o:p></o:p></span></p>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121"> <o:p></o:p></span></p>
</div>
</div>
<div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">Rocchi, complimenti per la fantasia. Sono esempi degni di un bestiario medioevale, mi congratulo davvero. Ma, per fortuna, i magistrati
italiani sono di elevata competenza tecnica, e qualcosa mi dice che quanto paventato non accadrà, anche sulla base di una norma così ovvia, e così contestata per ragioni che sono assai meno giuridiche che ideologiche.<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">Perché qualche dubbio sulla tesi che la Costituzione ripudia le discriminazioni razziali, ma accetta quelle fondate sull’orientamento
sessuale a me è venuto, beninteso in forma lievissima.<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">Un saluto a tutti,<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">Marco<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:14.0pt;background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121"><br>
Il giorno 28 lug 2020, alle ore 13:08, Giacomo Rocchi <<a href="mailto:giacomo.rocchi@giustizia.it">giacomo.rocchi@giustizia.it</a>> ha scritto:<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">Vabbè, Bignami, diciamo che finalmente l'Italia colpisce le dure discriminazioni che ci eravamo dimenticati di sanzionare dopo la seconda guerra mondiale
...<o:p></o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121"><o:p> </o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">Diciamo quindi che è giusto sanzionare penalmente una persona perché chiede al vescovo di non ammettere in seminario soggetti con tendenze omosessuali,
che è giusto mandare in carcere una signora che chiede al proprietario della palestra di non far entrare negli spogliatoi femminili persone che hanno genitali maschili, che è giusto punire l'atleta donna professionista che si lamenta perché vengono ammessi
alle gare femminili soggetti transgender di sesso maschile, che è giusto punire il genitore di un bambino di sette anni che invita il preside della scuola a non costringere il figlio a partecipare ad attività scolastiche gestite da associazioni queer, che
è giusto punire il fotografo o il pasticcere che - perdendo il guadagno - non prestano il servizio ad un'unione civile tra persone omosessuali, che è giusto punire il direttore del DAP quando rifiuterà di posizionare detenuti transgender nei carceri femminili
(fatto più volte successo in Gran Bretagna: è una discriminazione anche questa) ...<o:p></o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">Saremo tutti più civili ed educati; soprattutto, staremo zitti, perché la norma dell'art. 604 bis comma 2 cp, che equipara le associazioni profamily
a quelle neonaziste, probabilmente, visti i limiti edittali previsti per i capi, permette anche le intercettazioni ambientali ...<o:p></o:p></span></p>
<div>
<div class="MsoNormal" align="center" style="text-align:center;background:white">
<span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">
<hr size="0" width="100%" align="center">
</span></div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal" style="background:white"><b><span style="color:black">Da:</span></b><span style="color:black"> marco bignami <<a href="mailto:mrc.bignami@gmail.com">mrc.bignami@gmail.com</a>><br>
<b>Inviato:</b> martedì 28 luglio 2020 12:59<br>
<b>A:</b> Giacomo Rocchi<br>
<b>Cc:</b> Corrado Caruso; Elisabetta Tarquini; area; europa; Iscritti; mailinglist-anm; nuovarea; penale;
<a href="mailto:redazione@questionegiustizia.it">redazione@questionegiustizia.it</a><br>
<b>Oggetto:</b> Re: [Europa] R: [Mailinglist-anm] Re: QG - Discriminazione, orientamento sessuale e identità di genere: riflessioni a margine della proposta di legge Zan</span><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">
<o:p></o:p></span></p>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121"> <o:p></o:p></span></p>
</div>
</div>
<div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">Opinione a mio parere curiosa quella di Rocchi. Non solo perché storicamente è del tutto ovvio che le minoranze sessuali siamo sempre
state discriminate nel corso della storia (i nazisti le rinchiudevano insieme ad ebrei e zingari, cose vorrà dire qualche cosa). Ma perché, sul piano giuridico, a selezionare le minoranze degne di tutela e quelle non ancora bisognose di esse, valgono proprio
le vicende storiche (in questo caso plurisecolari). Il diritto costituzionale vive di effettività, e cresce a contatto con le esperienze vissute dalla comunità. Allo stato, non mi risulta che gli obesi siano stati internati a Mathausen, bruciati al rogo, licenziati,
reputati affetti da turbe psichiche. Quando ciò accadrà, sarà necessario approntate la giusta tutela.<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">Marco Bignami<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:14.0pt;background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121"><br>
Il giorno 28 lug 2020, alle ore 12:52, Giacomo Rocchi <<a href="mailto:giacomo.rocchi@giustizia.it">giacomo.rocchi@giustizia.it</a>> ha scritto:<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">I dubbi di costituzionalità dell'art. 604 bis cp sono ricorrenti; tuttavia è troppo facile affermare che, poiché l'incitamento alla discriminazione
e la discriminazione sono giustamente puniti se praticate per motivi di razza, religione, nazionalità e provenienza etnica, allora qualunque "minoranza" potrebbe essere tutelata nello stesso modo. Sappiamo bene che la legge Mancino è stata approvata con riferimento
a specifiche convenzioni internazionali e, comunque, la discriminazione razziale è ben conosciuta e rigettata sia dalla Costituzione che dal sentire sociale. Usare la norma penale per "tutelare" specifici gruppi di persone che si sentono minoranza - questa
è l'esatta definizione per i gruppi LGBTQ+ - apre la porta ad abusi chiarissimi. <o:p></o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">Ad esempio: gli obesi. Minoranza sicuramente discriminata, fin dalla tenera età; discriminata nelle scuole nei prossimi mesi in ragione dei banchi acquistati
(certi ragazzi non riusciranno ad entrare): perché non tutelarli con la norma penale?<o:p></o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">Ovviamente è un discorso provocatorio (ma non troppo): quello che è sicuramente errato è ritenere la comunità LGBTQ+ una minoranza "costantemente umiliata"
o bisognosa di una tutela particolare diversa da quella apprestata dalle norme penali e civili generali<o:p></o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">GR<o:p></o:p></span></p>
<div>
<div class="MsoNormal" align="center" style="text-align:center;background:white">
<span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">
<hr size="0" width="100%" align="center">
</span></div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal" style="background:white"><b><span style="color:black">Da:</span></b><span style="color:black"> marco bignami <<a href="mailto:mrc.bignami@gmail.com">mrc.bignami@gmail.com</a>><br>
<b>Inviato:</b> martedì 28 luglio 2020 11:36<br>
<b>A:</b> Corrado Caruso<br>
<b>Cc:</b> Elisabetta Tarquini; Giacomo Rocchi; area; europa; Iscritti; mailinglist-anm; nuovarea; penale;
<a href="mailto:redazione@questionegiustizia.it">redazione@questionegiustizia.it</a><br>
<b>Oggetto:</b> Re: [Europa] R: [Mailinglist-anm] Re: QG - Discriminazione, orientamento sessuale e identità di genere: riflessioni a margine della proposta di legge Zan</span><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">
<o:p></o:p></span></p>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121"> <o:p></o:p></span></p>
</div>
</div>
<div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">Caro Corrado,<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">Il tuo argomento è senza dubbio meritevole di considerazione. Esso, però, conduce direttamente alla incostituzionalità dell’attuale
604 bis, perché quello che dici vale anche per razza, sesso, orientamento religioso.<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">Ce la sentiamo di dichiarare incostituzionale un regime penale di tutela per le minoranze razziali e religiose? E, in caso contrario,
perché mai le minoranze costruire attorno al l’orientamento sessuale dovrebbero avere minor tutela, a fronte di vicende storiche che le hanno costantemente umiliate?<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">Ciao,<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121"><o:p> </o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">Marco<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:14.0pt;background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121"><br>
Il giorno 28 lug 2020, alle ore 11:20, Corrado Caruso <<a href="mailto:corrado.caruso@unibo.it">corrado.caruso@unibo.it</a>> ha scritto:<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:12.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue">Gent.mi, <o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:12.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue"><o:p> </o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:12.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue">se posso permettermi, credo sia necessario distinguere: un conto è aggravare la pena per un insulto destinato a persona determinata in ragione
di specifici aspetti che la contribuiscono a qualificare come <i>persona, </i>nella sua irripetibile soggettività; altro è allargare la fattispecie di cui all'art. 604-bis, sanzionando un opinione "discriminatoria" diretta a una platea indistinta di soggetti.<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:12.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue">Se l'aggravante offre una tutela qualificata alla
<i>persona nella sua concreta proiezione sociale,</i> in ragione della sua identità di genere e del suo orientamento sessuale, e può trovare copertura nel 2 Cost., non altrettanto può dirsi per la modifica al 604-bis: il bene giuridico sfugge o quanto meno
pare eccessivamente idealizzato; viene inoltre ad essere allargato l'ambito oggettivo di una fattispecie di pericolo astratto difettosa in punto di determinatezza. Si tratta, dunque, di una limitazione non proporzionata alla libertà di espressione.<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:12.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue">La distinzione tra "odio" e "antipatia" può essere foriera di utili approfondimenti in chiave psicanalitica; in ambito giuridico (e nella
specie, penalistico), mi pare piuttosto scivolosa.<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:12.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue">Cari saluti,<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:12.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue">Corrado <o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:12.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue"><o:p> </o:p></span></p>
</div>
<div id="Signature">
<div>
<div id="divtagdefaultwrapper">
<div name="divtagdefaultwrapper">
<div>
<div>
<div>
<div>
<div>
<div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue"><br>
<br>
<br>
<br>
Professore associato di diritto costituzionale - Associate Professor of Constitutional Law <o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue">Assistente di studio della Corte costituzionale<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue"><a href="https://www.unibo.it/sitoweb/corrado.caruso">https://www.unibo.it/sitoweb/corrado.caruso</a><o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue"><o:p> </o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue">Monitore della giurisprudenza costituzionale <o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue"><a href="http://www.forumcostituzionale.it/wordpress/?p=3118" title="http://www.forumcostituzionale.it/wordpress/?p=3118
Ctrl+Fai clic o tocca il collegamento per aprirlo">http://www.forumcostituzionale.it/wordpress/?p=3118</a><o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue"><o:p> </o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue">--<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue">Università di Bologna - Dipartimento di Scienze giuridiche<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue">via Zamboni 27-29<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue">40126 Bologna<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue"><a href="http://www.dsg.unibo.it" target="_blank">www.dsg.unibo.it</a>
<o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue"><o:p> </o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue"><o:p> </o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue"><o:p> </o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue"><o:p> </o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Tahoma",sans-serif;color:blue"><o:p> </o:p></span></p>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
<div class="MsoNormal" align="center" style="text-align:center;background:white">
<span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">
<hr size="0" width="100%" align="center">
</span></div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal" style="background:white"><b><span style="color:black">Da:</span></b><span style="color:black"> Europa <<a href="mailto:europa-bounces@magistraturademocratica.it">europa-bounces@magistraturademocratica.it</a>> per conto di Elisabetta Tarquini
<<a href="mailto:elisabetta.tarquini@giustizia.it">elisabetta.tarquini@giustizia.it</a>><br>
<b>Inviato:</b> martedì 28 luglio 2020 10:32<br>
<b>A:</b> Giacomo Rocchi <<a href="mailto:giacomo.rocchi@giustizia.it">giacomo.rocchi@giustizia.it</a>>; area <<a href="mailto:area@areaperta.it">area@areaperta.it</a>>; europa <<a href="mailto:europa@magistraturademocratica.it">europa@magistraturademocratica.it</a>>;
Iscritti <<a href="mailto:Iscritti@magistraturademocratica.it">Iscritti@magistraturademocratica.it</a>>; mailinglist-anm <<a href="mailto:mailinglist-anm@associazionemagistrati.com">mailinglist-anm@associazionemagistrati.com</a>>; nuovarea <<a href="mailto:nuovarea@nuovarea.it">nuovarea@nuovarea.it</a>>;
penale <<a href="mailto:penale@magistraturademocratica.it">penale@magistraturademocratica.it</a>>;
<a href="mailto:redazione@questionegiustizia.it">redazione@questionegiustizia.it</a> <<a href="mailto:redazione@questionegiustizia.it">redazione@questionegiustizia.it</a>><br>
<b>Oggetto:</b> Re: [Europa] [Mailinglist-anm] Re: QG - Discriminazione, orientamento sessuale e identità di genere: riflessioni a margine della proposta di legge Zan</span><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">
<o:p></o:p></span></p>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121"> <o:p></o:p></span></p>
</div>
</div>
<div>
<p style="background:white"><span style="font-size:12.0pt;color:black">Cito dall’articolo: “</span><span style="font-size:13.0pt;font-family:"Georgia",serif;color:#003366;background:white">In ogni caso la rilevanza penale dei c.d. </span><em><span style="font-size:13.0pt;color:#003366;background:white">hate
speech</span></em><span style="font-size:13.0pt;font-family:"Georgia",serif;color:#003366;background:white"> è stata limitata, in sede applicativa della legge Mancino-Reale, alle condotte che costituiscono incitazioni all’odio; è sempre stata esclusa, invece,
la sanzionabilità di generiche espressioni di antipatia, insofferenza o rifiuto riconducibili a ragioni fondate sulla razza, sull’origine etnica, sulla nazionalità o sulla religione che, quantunque in contrasto con i di valori di tolleranza, non sono sufficientemente
gravi da far presumere successive condotte discriminatorie o violente</span><span style="font-size:13.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#003366;background:white"></span><span style="font-size:13.0pt;font-family:"Georgia",serif;color:#003366;background:white"> </span><span style="font-size:12.0pt;color:black">“.
Mi sembra quindi che il “singolo cittadino” possa rischiare di essere punito, non se non conosce il diritto, ma se incita all’odio contro le persone per quello che esse sono. Che non mi sembra esattamente una forma di libero pensiero che debba essere tutelata.
Elisabetta Tarquini<o:p></o:p></span></p>
<div>
<div class="MsoNormal" align="center" style="text-align:center;background:white">
<span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black">
<hr size="0" width="100%" align="center">
</span></div>
<div id="x_divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal" style="background:white"><b><span style="color:black">Da:</span></b><span style="color:black"> Giacomo Rocchi <<a href="mailto:giacomo.rocchi@giustizia.it">giacomo.rocchi@giustizia.it</a>><br>
<b>Inviato:</b> martedì 28 luglio 2020 10:12<br>
<b>A:</b> area; europa; Iscritti; mailinglist-anm; nuovarea; penale; <a href="mailto:redazione@questionegiustizia.it">
redazione@questionegiustizia.it</a><br>
<b>Oggetto:</b> [Mailinglist-anm] Re: QG - Discriminazione, orientamento sessuale e identità di genere: riflessioni a margine della proposta di legge Zan</span><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black">
<o:p></o:p></span></p>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black"> <o:p></o:p></span></p>
</div>
</div>
<div>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black">Insomma: la repressione penale della libertà di manifestazione del pensiero è dovuta perché "ce lo chiede l'Europa"; il singolo cittadino verrà punito
- anche se non ha capito bene quale è la differenza tra il genere, il sesso e l'identità di genere - perché avrebbe dovuto conoscere le sentenze della Corte Costituzionale e della Corte EDU! <o:p></o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black">Del resto, lo sanno tutti che "</span><span style="font-size:13.0pt;font-family:"Georgia",serif;color:#003366;background:white">L’idea di “identità di
genere”, che valorizza la fluidità delle appartenenze, e l’idea di “genere”, che attribuisce importanza allo spazio di autodeterminazione individuale in una prospettiva di rifiuto degli stereotipi, coesistono e non si pongono in alcun modo in contrasto con
quella di “sesso” (che è ora contenuta nel testo unificato), che mette invece in primo piano la dimensione biologica.</span><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black">" (Lo diceva anche mio nonno ...)<o:p></o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black">In prigione, in prigione! Che vi serva da lezione! (cit. E. Bennato) <o:p></o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black">Le lezioni possono proseguire con la partecipazione alla Giornata nazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia (così forse riuscirete
a capire se siete omofobi o lesbofobi o bifobici o transfobici ...) e con i lavori sociali presso le associazione LGBT ...<o:p></o:p></span></p>
<p style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:black">Giacomo Rocchi<o:p></o:p></span></p>
<div>
<div class="MsoNormal" align="center" style="text-align:center;background:white">
<span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">
<hr size="0" width="100%" align="center">
</span></div>
<div id="x_divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal" style="background:white"><b><span style="color:black">Da:</span></b><span style="color:black"> Questione Giustizia - Redazione <<a href="mailto:redazione@questionegiustizia.it">redazione@questionegiustizia.it</a>><br>
<b>Inviato:</b> martedì 28 luglio 2020 08:43<br>
<b>A:</b> area; europa; Iscritti; mailinglist-anm; nuovarea; penale<br>
<b>Oggetto:</b> [Mailinglist-anm] QG - Discriminazione, orientamento sessuale e identità di genere: riflessioni a margine della proposta di legge Zan</span><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">
<o:p></o:p></span></p>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121"> <o:p></o:p></span></p>
</div>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:18.0pt;font-family:"Georgia",serif;color:#003366;background:white">Perché una legge contro l'omotransfobia non è solo utile e legittima, ma necessaria</span><span style="font-size:12.0pt;font-family:"Georgia",serif;color:#003366;background:white"><br>
</span><span style="font-size:13.5pt;font-family:"Georgia",serif;color:#003366;background:white"><br>
di Giulia Marzia Locati e Francesca Romana Guarnieri<br>
<br>
</span><span style="font-size:12.0pt;font-family:"Arial",sans-serif;color:#212121"><a href="https://www.questionegiustizia.it/articolo/discriminazione-orientamento-sessuale-e-identita-di-genere-riflessioni-a-margine-della-proposta-di-legge-zan">https://www.questionegiustizia.it/articolo/discriminazione-orientamento-sessuale-e-identita-di-genere-riflessioni-a-margine-della-proposta-di-legge-zan</a></span><span style="font-size:13.5pt;font-family:"Georgia",serif;color:#003366;background:white"> </span><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121"><o:p></o:p></span></p>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" style="background:white"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Times New Roman",serif;color:#212121">_______________________________________________<br>
Europa mailing list<br>
<a href="mailto:Europa@magistraturademocratica.it">Europa@magistraturademocratica.it</a><br>
<a href="http://mail.magistraturademocratica.it/mailman/listinfo/europa_magistraturademocratica.it">http://mail.magistraturademocratica.it/mailman/listinfo/europa_magistraturademocratica.it</a><o:p></o:p></span></p>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</body>
</html>