<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt;"><strong>“Forme alternative di risoluzione delle controversie e strumenti di giustizia riparativa” a cura di Elisabetta Silvestri.</strong> </span><br /><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt;">Recensione al volume di Franco Caroleo</span><br /><br /><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt;">La crisi pandemica nella quale ci troviamo ancora proiettati suggerisce di prendere in considerazione tutti gli strumenti utili a far fronte al contenzioso già in essere e a quello pronto a sorgere da questa situazione, anche alla luce della normativa emergenziale emanata negli ultimi mesi (con riferimento all’ambito civilistico, si pensi, ad esempio, alle prevedibili liti derivanti dalle disposizioni circa l’esclusione della responsabilità del debitore in materia di ritardi o inadempimenti contrattuali o in relazione alle ipotesi di risoluzione dei contratti in materia di soggiorno e acquisto di biglietti per spettacoli, musei e altri luoghi della cultura).</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-processo-civile/1254-forme-alternative-di-risoluzione-delle-controversie-e-strumenti-di-giustizia-riparativa-a-cura-di-elisabetta-silvestri-recensione-al-volume">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-processo-civile/1254-forme-alternative-di-risoluzione-delle-controversie-e-strumenti-di-giustizia-riparativa-a-cura-di-elisabetta-silvestri-recensione-al-volume</a></span></div>
</body></html>