<html xmlns:v="urn:schemas-microsoft-com:vml" xmlns:o="urn:schemas-microsoft-com:office:office" xmlns:w="urn:schemas-microsoft-com:office:word" xmlns:m="http://schemas.microsoft.com/office/2004/12/omml" xmlns="http://www.w3.org/TR/REC-html40">
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
<meta name="Generator" content="Microsoft Word 15 (filtered medium)">
<!--[if !mso]><style>v\:* {behavior:url(#default#VML);}
o\:* {behavior:url(#default#VML);}
w\:* {behavior:url(#default#VML);}
.shape {behavior:url(#default#VML);}
</style><![endif]--><style><!--
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:"Cambria Math";
panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4;}
@font-face
{font-family:Calibri;
panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4;}
@font-face
{font-family:"Baskerville Old Face";
panose-1:2 2 6 2 8 5 5 2 3 3;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri",sans-serif;}
a:link, span.MsoHyperlink
{mso-style-priority:99;
color:#0563C1;
text-decoration:underline;}
span.StileMessaggioDiPostaElettronica21
{mso-style-type:personal-reply;
font-family:"Calibri",sans-serif;
color:windowtext;}
.MsoChpDefault
{mso-style-type:export-only;
font-size:10.0pt;}
@page WordSection1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;}
div.WordSection1
{page:WordSection1;}
--></style><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026" />
</xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapelayout v:ext="edit">
<o:idmap v:ext="edit" data="1" />
</o:shapelayout></xml><![endif]-->
</head>
<body bgcolor="white" lang="IT" link="#0563C1" vlink="#954F72">
<div class="WordSection1">
<p class="MsoNormal"><span style="mso-fareast-language:EN-US">Condivido<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="mso-fareast-language:EN-US">Emilia Grassi<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="mso-fareast-language:EN-US"><o:p> </o:p></span></p>
<div>
<div style="border:none;border-top:solid #E1E1E1 1.0pt;padding:3.0pt 0cm 0cm 0cm">
<p class="MsoNormal"><b>Da:</b> Bernadette Nicotra <bernadette.nicotra@giustizia.it>
<br>
<b>Inviato:</b> martedì 1 settembre 2020 21:34<br>
<b>A:</b> Coordinamento AreaDG <coordinamentoarea@gmail.com>; area <area@areaperta.it>; <nuovarea@nuovarea.it> <nuovarea@nuovarea.it>; <mailinglist-anm@associazionemagistrati.com> <mailinglist-anm@associazionemagistrati.com><br>
<b>Oggetto:</b> [Mailinglist-anm] Re: AreaDG sulla riduzione del numero dei parlamentari<o:p></o:p></p>
</div>
</div>
<p class="MsoNormal"><o:p> </o:p></p>
<p><span style="font-size:12.0pt;color:black"><o:p> </o:p></span></p>
<div>
<div class="MsoNormal" align="center" style="text-align:center"><span style="font-size:12.0pt;color:#212121">
<hr size="2" width="98%" align="center">
</span></div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal"><b><span style="color:black">Cari colleghi di AreaDG,</span></b><span style="font-size:12.0pt;color:#212121"><o:p></o:p></span></p>
</div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal"><b><span style="color:black">ma i magistrati non dovrebbero rimanere estranei alla contesa partitica-politica che si sviluppa nei periodi di campagna elettorale? ma " schierarsi" - pubblicamente perchè il Vostro comunicato viene diffuso
più o meno pubblicamente tanto che, mentre scrivo, ne leggo il contenuto come riportato dall'HuffPost <em><span style="font-family:"Calibri",sans-serif">on line</span></em> - in un referendum anche se di natura costituzionale, non significa tradire la terzietà
e confermare così alla politica di essere "politicizzati" ? ma il codice etico dell'anm non ci ricordava forse di evitare qualsiasi coinvolgimento nelle vicende della politica? </span></b><span style="font-size:12.0pt;color:#212121"><o:p></o:p></span></p>
</div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal"><b><span style="color:black">Buon inizio di settembre a tutti !</span></b><span style="font-size:12.0pt;color:#212121"><o:p></o:p></span></p>
</div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal"><b><span style="color:black">Bernadette Nicotra </span></b><span style="font-size:12.0pt;color:#212121"><o:p></o:p></span></p>
</div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:12.0pt;color:#212121"><o:p> </o:p></span></p>
</div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:12.0pt;color:#212121"><o:p> </o:p></span></p>
</div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:12.0pt;color:#212121"><o:p> </o:p></span></p>
</div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:12.0pt;color:#212121"><o:p> </o:p></span></p>
</div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:12.0pt;color:#212121"><o:p> </o:p></span></p>
</div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:12.0pt;color:#212121"><o:p> </o:p></span></p>
</div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:12.0pt;color:#212121"><o:p> </o:p></span></p>
</div>
<div id="divRplyFwdMsg">
<p class="MsoNormal"><b><span style="color:black">Da:</span></b><span style="color:black"> Coordinamento AreaDG <<a href="mailto:coordinamentoarea@gmail.com">coordinamentoarea@gmail.com</a>><br>
<b>Inviato:</b> martedì 1 settembre 2020 17:44<br>
<b>A:</b> area; <<a href="mailto:nuovarea@nuovarea.it">nuovarea@nuovarea.it</a>>; <<a href="mailto:mailinglist-anm@associazionemagistrati.com">mailinglist-anm@associazionemagistrati.com</a>><br>
<b>Oggetto:</b> [Mailinglist-anm] AreaDG sulla riduzione del numero dei parlamentari</span><span style="font-size:12.0pt;color:#212121">
<o:p></o:p></span></p>
<div>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:12.0pt;color:#212121"> <o:p></o:p></span></p>
</div>
</div>
<div>
<div>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:12.0pt;color:#212121"><o:p> </o:p></span></p>
<div>
<p class="MsoNormal" align="center" style="text-align:center"><span style="font-size:12.0pt;color:#212121"><img border="0" width="410" height="163" style="width:4.2708in;height:1.6979in" id="_x0000_i1026" src="cid:image001.jpg@01D684FE.FA8A5E20" alt="AreaDG.jpg"><o:p></o:p></span></p>
</div>
<div>
<p class="MsoNormal" align="center" style="margin-bottom:10.0pt;text-align:center">
<b><i><span style="font-size:15.0pt;font-family:"Baskerville Old Face",serif;color:#212121">AreaDG sulla riduzione del numero dei parlamentari</span></i></b><span style="color:#212121"><o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:10.0pt;text-align:justify"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Baskerville Old Face",serif;color:#212121">A breve i cittadini italiani saranno chiamati a pronunciarsi con referendum confermativo sulla legge
di revisione costituzionale dal titolo :” Modifiche agli artt. 56,57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari “. La legge n. 249/2019 prevede un drastico taglio, pari a 36,5%, dei componenti di Camera e Senato, che passano
rispettivamente da 630 a 400, da 315 a 200, fissa a cinque il numero dei senatori a vita, riduce da 6 a 4 il numero dei senatori eleggibili nella circoscrizione Estero, abbassa a 3 il numero di minimo di senatori assegnato ad ogni regione, con l’eccezione
del Molise e Valle d’Aosta per le quali il numero minimo di senatori è fissato rispettivamente a 2 ed 1, mentre le province autonome di Trento e Bolzano sono equiparate alle regioni e per esse il numero minimo è fissato a 3 per ciascuna provincia. Si tratta
di un referendum confermativo per il quale non è previsto un quorum: a prescindere dalla partecipazione al voto, se dovessero prevalere i “SI” , con le prossime elezioni, le rappresentanze parlamentari saranno ridotte di oltre un terzo e ciò in assenza della
riforma della legge elettorale.</span><span style="color:#212121"><o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:10.0pt;text-align:justify"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Baskerville Old Face",serif;color:#212121">Secondo i sostenitori della legge, questa dovrebbe portare tre risultati : allineare il numero dei nostri
rappresentati in Parlamento alle medie degli altri Parlamenti, in particolare di quelli europei, sull’assunto che quello italiano sia eccessivo; ridurre i costi della politica e assicurare maggiore efficienza al nostro Parlamento.
</span><span style="color:#212121"><o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:10.0pt;text-align:justify"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Baskerville Old Face",serif;color:#212121">Ma molti autorevoli costituzionalisti hanno assunto posizioni fortemente critiche, osservando che si
tratta di una riforma che non realizza gli obiettivi prefissati e che rischia, invece, di produrre effetti distorsivi sulla qualità della nostra democrazia. La riforma, comportando un taglio lineare di oltre un terzo dei parlamentari, non assicura un recupero
di efficienza del Parlamento, specie in assenza di riforma dei Regolamenti parlamentari e delle procedure di approvazione delle leggi; determinerà, invece, un sensibile rallentamento, se non la paralisi, del lavoro parlamentare e delle Commissioni, aggravandone
l’inefficienza. </span><span style="color:#212121"><o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:10.0pt;text-align:justify"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Baskerville Old Face",serif;color:#212121">Quanto ai costi, affrontando il tema senza inseguire le spinte populiste dell’antipolitica, si deve riconoscere
che la democrazia ha esborsi che occorre sostenere per assicurare il funzionamento delle istituzioni repubblicane, dalle quali dipende la garanzia delle libertà fondamentali, il cui valore non è comparabile con il declamato risparmio. Sul quale, peraltro,
nessuno è stato in grado, finora, di fornire dati affidabili: i sostenitori della legge parlano di un risparmio di 500 milioni a legislatura, i detrattori la stimano in cinquantamilioni o poco più. Nessuno è in grado di fornire dati certi e verificabili. Quale
che sia l’entità del risparmio, esso non inciderà realmente sui costi del Parlamento, e quindi sulle uscite dello Stato. Il taglio ridurrà solo le indennità di mandato ma non le spese, certo più cospicue, di funzionamento delle camere; soprattutto non inciderà
sui costi realmente inutili della politica, sugli enti superflui, sulle spese fuori controllo, sugli sprechi e sui privilegi, sulle pratiche degenerative ed illegali.
</span><span style="color:#212121"><o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:10.0pt;text-align:justify"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Baskerville Old Face",serif;color:#212121">Quanto all’allineamento del numero dei nostri parlamentari alle medie di quelli europei, le comparazioni
hanno dimostrato che l’argomento è suggestivo e demagogico; certo è che, invece, se la riforma andrà a regime l’Italia sarà tra i paesi europei con il minor numero di rappresentanti eletti in Parlamento.
</span><span style="color:#212121"><o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:10.0pt;text-align:justify"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Baskerville Old Face",serif;color:#212121">Occorre allora, molto seriamente, domandarsi se un risparmio di spesa incerto, e scarsamente incidente
sui costi della politica, costituisca un vantaggio tanto significativo da giustificare gli effetti distorsivi che la riforma rischia di determinare sulla democrazia, sulla rappresentanza politica e sul pluralismo. Effetti che rischiano di aggravarsi in
assenza della riforma della legge elettorale, aumentando la distanza tra la politica e i cittadini elettori; perché in presenza della legge elettorale attuale, nelle quale la composizione delle liste è decisa delle segreterie dei partiti, la riduzione del
numero degli eleggibili accresce il ruolo di queste ultime, che finiranno con l’occupare ogni spazio di rappresentanza, e determina una marcata marginalizzazione delle minoranze, se non la loro espulsione dal Parlamento.
</span><span style="color:#212121"><o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:10.0pt;text-align:justify"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Baskerville Old Face",serif;color:#212121">Né potranno trovare adeguata rappresentanza tutte le differenti realtà territoriali del nostro Paese,
perché la riforma penalizza i territori più fragili che non potranno più portare in Parlamento le loro istanze e bisogni, ma anche la ricchezza di idee e visioni che le periferie del nostro Paese spesso sono capaci di esprimere. Ciò si inserirebbe in un quadro
istituzionale che già registra un progressivo e preoccupante svilimento del ruolo del Parlamento rispetto al Governo, attuato attraverso l’irrigidimento della disciplina di partito, fino alla sostanziale imposizione del vincolo di mandato, il costante ricorso
alla decretazione d’urgenza, alla legge delega ed al voto di fiducia, il sistematico accantonamento delle proposte di legge di iniziativa parlamentare per dare corso più rapido a quelle governative.
</span><span style="color:#212121"><o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:10.0pt;text-align:justify"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Baskerville Old Face",serif;color:#212121">Il risultato sarà un Parlamento meno rappresentativo, meno efficiente, meno pluralista, perché privo dei
contributi di tanti territori e delle minoranze, e omologato alla direttive del Governo. Un
<i>vulnus</i> per la democrazia rappresentativa voluta dalla Costituzione che rischia di aggravare la crisi di credibilità nella quale da tempo versano le istituzioni del nostro Parlamento, sempre più distanti dai cittadini.</span><span style="color:#212121"><o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:14.0pt;font-family:"Baskerville Old Face",serif;color:#212121">Il Coordinamento nazionale di AreaDG</span><span style="font-size:12.0pt;color:#212121"> <o:p></o:p></span></p>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</body>
</html>