<div dir="auto">Dimenticavo, a motivare il No.<div dir="auto">Per una scelta dei Costituenti , al referendum del 138 non c'e' quorum (scelta per una volta credo non del tutto condivisibile: la ratifica popolare di una riforma costituzionale forse eRara preferibile prevedere dovesse avere una comumque larga partecipazione al voto). Perche' non "approfittare" di una occasione in cui il voto piu' politicamente consapevole e "colto" puo' avere piu' peso, su una questione su cui certamente la maggior parte degli assenteisti al seggio e' orientata nel merito per il Si?</div></div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il Gio 17 Set 2020, 01:42 Valerio Savio <<a href="mailto:valerio.savio1960@gmail.com">valerio.savio1960@gmail.com</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="auto">Luigi Ferrajoli ha ovviamente ragione a dire che non stiamo parlando delle devastanti riforme del 2006 e del 2016, e che il punto vero e' una legge elettorale proporzionale che riqualifichi la rappresentanza , unita a riforme che ridiano centralita' ed efficienza al Parlamento. <div dir="auto">Secondo me invece sottovaluta il profondo significato politico generale del voto , al di la' delle questioni di merito , sulle quali sono divisi non per nulla perfino i costituzionalisti. Il Si "mainstream", non certo quello degli Onida ma dei Di Maio-Meloni-Salvini , ha politicamente una indiscutibile chiara e dichiarata connotazione antiparlamentare , qualunquista, di demagogia basica . Solletica gli "spiriti animali" della peggiore antipolitica . Una vittoria e forse anche solo una sconfitta di misura del No darebbe il segno di una svolta di clima culturale (prima che politico) nel Paese. Laddove una grande e larga vittoria del SI, peggio ancora in presenza di una minima affluenZa alle urne, sarebbe interpretata (ahime', temo correttamente) come il segno di una semore piu' larga e devastante disaffezione dei cittadini verso le IstituzioNi, confermerebbe le destre e i populisti tutti che la facile demagogia paga oggi piu' che in passato, darebbe "semaforo verde" a chi vuole altre ben piu' incisive riforme di stravolgimento della Costituzione (perche' no, anche sulla giustizia): altro che legge proporzionale , si passerebbe a discutere ad es. di presidenzialismo, di rafforzamento dell'Esecutivo, di maggioritario senza quote proporzionali. Francamente non capisco poi perche' un forte astensionismo "sarebbe una sconfitta dei populisti": il forte astensionismo, la scarsa partecipazione alla vita delle Istituzioni da sempre e' un brutto segnale per la democrazia, e un incoraggiamento per i suoi nemici e quindi per le destre di ogni segno. I populisti non si spaventano certo delle scarse affluenze, ne ricavano ulteriore convinzione che sono maturi i tempi per forme di "democrazia diretta" , plebiscitarIa , fondata sul rapporto leader/seguaci ("followers"?).</div><div dir="auto">A me in favore del No convincono anche le ragioni di merito. </div><div dir="auto">Ma votero' No non per tali ragioni , ma in via assorbente per il significato politico generale del referendum. </div><div dir="auto">Speriamo bene e cerchiamo di convincere gli indecisi. Ad andare al seggio, innanzitutto.</div><div dir="auto">Valerio Savio </div></div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il Mer 16 Set 2020, 20:45 Francesco Maisto <<a href="mailto:francescomaisto2@gmail.com" target="_blank" rel="noreferrer">francescomaisto2@gmail.com</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="auto">Per quanto sempre attento a non trattare la Costituzione come una legge sempre modificabile, ho letto e riflettuto su tutti gli argomenti e voterò NO<div dir="auto">Francesco Maisto </div></div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il Mer 16 Set 2020, 16:10 A7 M6 S5 <<a href="mailto:alfredomatteosacco@gmail.com" rel="noreferrer noreferrer" target="_blank">alfredomatteosacco@gmail.com</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr">Caro Mario<div>il 20 settembre 1870 Roma non fu riconquistata alla democrazia per la semplice ragione che l'occupante Regno d'Italia non era una democrazia.</div><div>Lo stato Pontificio non era certamente un modello di libertà ma neppure il Regno d'Italia scherzava quanto a repressione.</div><div>Comunque i Romani, che ne avevano viste tante, all'arrivo dei piemontesi non si scomposero più di tanto.</div><div>E fecero bene considerata la durata della dinastia Savoia.</div><div>Un saluto a tutte/i</div><div>Alfredo Matteo Sacco</div></div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il giorno mer 16 set 2020 alle ore 12:29 Silvia Albano <<a href="mailto:silvia.albano@giustizia.it" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">silvia.albano@giustizia.it</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div lang="IT">
<div>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif;color:rgb(31,73,125)">Mi associo convintamente a queste parole e andrò a votare NO, per le ragioni esposte anche ieri molto bene nell’articolo di Riccardo De Vito.<u></u><u></u></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif;color:rgb(31,73,125)">Silvia Albano<u></u><u></u></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif;color:rgb(31,73,125)"><u></u> <u></u></span></p>
<div>
<div style="border-right:none;border-bottom:none;border-left:none;border-top:1pt solid rgb(181,196,223);padding:3pt 0cm 0cm">
<p class="MsoNormal"><b><span style="font-size:10pt;font-family:"Segoe UI",sans-serif">Da:</span></b><span style="font-size:10pt;font-family:"Segoe UI",sans-serif"> Area [mailto:<a href="mailto:area-bounces@areaperta.it" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">area-bounces@areaperta.it</a>]
<b>Per conto di </b><a href="mailto:francesco.pelosi@giustizia.it" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">francesco.pelosi@giustizia.it</a><br>
<b>Inviato:</b> mercoledì 16 settembre 2020 09:50<br>
<b>A:</b> Marco Patarnello; <a href="mailto:redazione@questionegiustizia.it" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">redazione@questionegiustizia.it</a>; 'area'; 'europa'; 'Iscritti'; 'mailinglist-anm'; 'nuovarea'; 'penale'<br>
<b>Oggetto:</b> [Area] R: R: [Iscritti] QG - Perché non andrò a votare a questo referendum<u></u><u></u></span></p>
</div>
</div>
<p class="MsoNormal"><u></u> <u></u></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif">Sommessamente – come dicono in questi casi quelli che parlano bene – mi permetto di dissentire completamente delle considerazioni di Luigi Ferrajoli.<u></u><u></u></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif">Un’eventuale scarsa affluenza, quand’anche fosse di proporzioni importanti, non avrebbe alcun significato politico e sarebbe dimenticata il giorno
successivo, come è accaduto in Inghilterra con il voto sulla Brexit o negli Stati Uniti dopo l’elezione di Trump.<u></u><u></u></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif">L’unico effetto del non voto, in qualsiasi tornata elettorale, è quello di delegare la scelta agli altri.<u></u><u></u></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif">Per questo, nella mia vita, non ho mai scelto di non votare e non lo farò neppure questa volta.<u></u><u></u></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><u></u> <u></u></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif">Francesco Pelosi<u></u><u></u></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><u></u> <u></u></span></p>
<div>
<div style="border-right:none;border-bottom:none;border-left:none;border-top:1pt solid rgb(225,225,225);padding:3pt 0cm 0cm">
<p class="MsoNormal"><b><span style="font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif">Da:</span></b><span style="font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"> Area <<a href="mailto:area-bounces@areaperta.it" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">area-bounces@areaperta.it</a>>
<b>Per conto di </b>Dott. Marco Patarnello<br>
<b>Inviato:</b> mercoledì 16 settembre 2020 09:26<br>
<b>A:</b> <a href="mailto:redazione@questionegiustizia.it" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">redazione@questionegiustizia.it</a>; 'area' <<a href="mailto:area@areaperta.it" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">area@areaperta.it</a>>; 'europa' <<a href="mailto:europa@magistraturademocratica.it" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">europa@magistraturademocratica.it</a>>;
'Iscritti' <<a href="mailto:Iscritti@magistraturademocratica.it" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">Iscritti@magistraturademocratica.it</a>>; 'mailinglist-anm' <<a href="mailto:mailinglist-anm@associazionemagistrati.com" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">mailinglist-anm@associazionemagistrati.com</a>>; 'nuovarea' <<a href="mailto:nuovarea@nuovarea.it" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">nuovarea@nuovarea.it</a>>;
'penale' <<a href="mailto:penale@magistraturademocratica.it" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">penale@magistraturademocratica.it</a>><br>
<b>Oggetto:</b> [Area] R: [Iscritti] QG - Perché non andrò a votare a questo referendum<u></u><u></u></span></p>
</div>
</div>
<p class="MsoNormal"><u></u> <u></u></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:14pt;font-family:Calibri,sans-serif;color:rgb(31,73,125)">All’interessante articolo di Luigi Ferrajoli, che condivido in larga parte, mi permetto di fare solo una chiosa: la sua conclusione in favore dell’astensione
mi sembra si fondi sulla convinzione che in ogni caso vincano i si. Egli mi pare, infatti, molto più preoccupato dell’eventuale vittoria dei no. Ma può avere una tale certezza? Se la sua valutazione fosse sbagliata?<u></u><u></u></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:14pt;font-family:Calibri,sans-serif;color:rgb(31,73,125)">E’ per questo, in fondo, che io stesso (si parva licet), dopo moltissime incertezze e con molta amarezza per la penosità del contesto politico intorno a questo
tema, sono davvero incerto se andare a votare si o non votare affatto.<u></u><u></u></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif;color:rgb(31,73,125)"><u></u> <u></u></span></p>
<p class="MsoNormal"><b><span style="font-size:10pt;font-family:"Segoe UI",sans-serif">Da:</span></b><span style="font-size:10pt;font-family:"Segoe UI",sans-serif"> Iscritti [<a href="mailto:iscritti-bounces@magistraturademocratica.it" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">mailto:iscritti-bounces@magistraturademocratica.it</a>]
<b>Per conto di </b>Questione Giustizia - Redazione<br>
<b>Inviato:</b> mercoledì 16 settembre 2020 08:44<br>
<b>A:</b> area; europa; Iscritti; mailinglist-anm; nuovarea; penale<br>
<b>Oggetto:</b> [Iscritti] QG - Perché non andrò a votare a questo referendum<u></u><u></u></span></p>
<p class="MsoNormal"><u></u> <u></u></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:18pt;font-family:Georgia,serif;color:rgb(0,51,102);background:white">Per la prima volta nella mia vita non andrò a votare, associando peraltro al non voto un significato politico. </span><span style="font-family:Arial,sans-serif;color:black;background:white"><br>
</span><span style="font-size:13.5pt;font-family:Georgia,serif;color:black;background:white"><br>
</span><span style="font-size:13.5pt;font-family:Georgia,serif;color:rgb(0,51,102);background:white">di Luigi Ferrajoli</span><span style="font-size:13.5pt;font-family:Georgia,serif;color:black;background:white"><br>
<br>
</span><span style="font-size:13.5pt;font-family:Georgia,serif"><a href="https://www.questionegiustizia.it/articolo/astensione" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">https://www.questionegiustizia.it/articolo/astensione</a><span style="color:rgb(0,51,102);background:white"> </span></span><u></u><u></u></p>
</div>
</div>
_______________________________________________<br>
Mailinglist-anm mailing list -- <a href="mailto:mailinglist-anm@associazionemagistrati.com" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">mailinglist-anm@associazionemagistrati.com</a><br>
To unsubscribe send an email to <a href="mailto:mailinglist-anm-leave@associazionemagistrati.com" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">mailinglist-anm-leave@associazionemagistrati.com</a><br>
</blockquote></div>
_______________________________________________<br>
Mailinglist-anm mailing list -- <a href="mailto:mailinglist-anm@associazionemagistrati.com" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">mailinglist-anm@associazionemagistrati.com</a><br>
To unsubscribe send an email to <a href="mailto:mailinglist-anm-leave@associazionemagistrati.com" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">mailinglist-anm-leave@associazionemagistrati.com</a><br>
</blockquote></div>
_______________________________________________<br>
Area mailing list<br>
<a href="mailto:Area@areaperta.it" rel="noreferrer noreferrer" target="_blank">Area@areaperta.it</a><br>
<a href="http://mail.areaperta.it/mailman/listinfo/area_areaperta.it" rel="noreferrer noreferrer noreferrer" target="_blank">http://mail.areaperta.it/mailman/listinfo/area_areaperta.it</a><br>
</blockquote></div>
</blockquote></div>