<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong>Spese di giudizio e poteri del giudice amministrativo: la condanna forfettaria</strong> (nota a Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 settembre 2020, n. 5547)<br />di <strong>Roberto Fusco</strong><br />Sommario: 1. Una breve premessa sulle spese di giudizio nel processo amministrativo. – 2. I profili ricostruttivi della disciplina della condanna alle spese. – 3. I parametri per la liquidazione dei compensi professionali degli avvocati. – 4. Le condanne forfettarie della Sezione IV del Consiglio di Stato. – 5. Alcune brevi considerazioni conclusive.</div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong>https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/1326-spese-di-giudizio-e-poteri-del-giudice-amministrativo-la-condanna-forfettaria-nota-a-consiglio-di-stato-sez-iv-21-settembre-2020-n-5547</strong></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>