<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt; color: #333333;"><strong>Il coronavirus in Austria: l’erba del vicino non sempre è più verde (breve nota ad una pronuncia del Tribunale costituzionale austriaco)</strong> di Marco Bignami </span><br /><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt; color: #333333;">Sommario: 1. Il Tribunale costituzionale austriaco si pronuncia sulla normativa contro il coronavirus - 2. Chiusura di aziende e indennizzo - 3. L’obbligo di dimora - 4. L’accesso ai locali commerciali - 5. Il giudizio di proporzionalità - 5.1. Sindacato di costituzionalità sugli atti secondari - 6. Aperture al sindacato di costituzionalità sui d.P.C.m anti-coronavirus - 6.1. I d.P.c.m. quali atipiche ordinanze contingibili e urgenti.</span></div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;">
<p class="v1text-justify"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; color: #333333;"><span style="font-size: 12pt;">Con le decisioni riunite che qui brevemente si annotano (G 202/2020, V 411/2020, V 363/2020) il Tribunale costituzionale austriaco è intervenuto su frammenti della risposta normativa approntata contro la pandemia da coronavirus del 2020.</span><span style="font-size: 12pt;">La pronuncia ha motivi di interesse anche per il lettore italiano, poiché conferma la marcata convergenza degli ordinamenti, anche in ragione dei vincoli loro imposti dal diritto europeo, verso analoghe tecniche di risoluzione di conflitti giuridici.</span><span style="font-size: 12pt;">Prima ancora, a fronte delle grida d’allarme da molti lanciate nei confronti dei tratti, che si vorrebbero autoritari, assunti dalla legislazione italiana dell’emergenza (e persino dei bizzarri rigurgiti di complottismo mai domati del tutto, pur alla luce del dramma in corso), la vicenda austriaca conferma che la politica perseguita dal Governo della Repubblica non ha costituito un unicum motivato da chissà quali reconditi obiettivi, ma, piuttosto, una articolazione delle modalità di reazione al contagio suggerita dalla ragionevolezza, e come tale praticata pressoché ovunque, sia pure con distinte sfumature.</span></span></p>
</div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"><span style="color: #333333; font-family: 'times new roman', times, serif;"><strong><span style="font-size: 12pt;">https://www.giustiziainsieme.it/it/europa-e-corti-internazionali/1308-il-coronavirus-in-austria-l-erba-del-vicino-non-sempre-e-piu-verde-breve-nota-ad-una-pronuncia-del-tribunale-costituzionale-austriaco</span></strong></span></div>
</body></html>