<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="text-justify" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt; color: #333333;"><strong>Decidere nell'emergenza. Limitazione e bilanciamento dei diritti fondamentali.</strong><br /></span></p>
<p class="text-justify" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt; color: #333333;">Prendendo spunto dall'intervista rilasciata nel maggio scorso al settimanale Die Zeit da Jurgen Habermas e Klaus Gunter (https://www.giustiziainsieme.it/it/le-interviste-di-giustizia-insieme/1163-il-dialogo-habermas-guenther-visto-dalla-cultura-giuridica-italiana-gaetano-silvestri) e della rilettura operata alla luce della cultura giuridica italiana dalla dottrina gius-pubblicistica (https://www.giustiziainsieme.it/it/le-interviste-di-giustizia-insieme/1194-il-dialogo-habermas-guenther-riletto-dalla-cultura-giuridica-italiana-intervista-di-fabio-francario-a-domenico-sorace-franco-gaetano-scoca-e-giancarlo-montedoro), l'Associazione Italiana dei Professori di Diritto Amministrativo - AIPDA dedica il suo convegno annuale al tema della limitazione e del bilanciamento tra diritti fondamentali nell'emergenza pandemica.</span></p>
<p class="text-justify" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt; color: #333333;">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/1335-decidere-nell-emergenza</span></strong></p>
</body></html>