<div dir="ltr"><div style="text-align:center"><img src="cid:ii_kgao4wwm0" alt="AreaDG.jpg" width="410" height="163"><br></div><div><p class="MsoNormal" align="center" style="text-align:center;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"> <span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:"Britannic Bold",sans-serif;color:rgb(15,36,62)">AREADG E L’ASSOCIAZIONISMO SINDACALE: </span></p>
<p class="MsoNormal" align="center" style="text-align:center;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:"Britannic Bold",sans-serif;color:rgb(15,36,62)">LA CREDIBILITA’ NELL’IMPEGNO E NEI FATTI</span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:"Bodoni MT",serif;color:rgb(15,36,62)">Il rilancio della funzione sindacale dell’ANM era tra i punti
centrali del programma di AreaDG per il CDC 2016-2020. A quadriennio concluso,
il CDC lascia l’eredità di un ufficio sindacale diventato organo statutario
dell’ANM e, soprattutto, strumento indispensabile e affidabile per i
magistrati. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:"Bodoni MT",serif;color:rgb(15,36,62)">Forse non dovremmo parlare di un “unico” CDC per questo
tormentato periodo, perché non possiamo dimenticare le vicissitudini che ne
hanno contrassegnato la composizione. Dei trentasei eletti ad aprile 2016,
quindici soltanto sono oggi ancora in carica; dei quattro gruppi iniziali, sono
rimasti in tre, a causa dell’abbandono di Magistratura indipendente,
protagonista di una scelta a dir poco lacerante. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:"Bodoni MT",serif;color:rgb(15,36,62)">L’ufficio sindacale, costituito il 13.4.2016, ha ricalcato
quella vicenda. Dei quattro suoi componenti di allora, soltanto uno è rimasto
ed ha portato a termine il proprio compito per tutti i 54 mesi della sua
durata: è il componente espresso da AreaDG. Già questo fatto basterebbe ad
attestare la costante determinazione con cui, anche nell’attività sindacale,
abbiamo tenuto fede all’impegno assunto quattro fa davanti ai nostri elettori e
a tutti i magistrati. Sul fronte della tutela dei colleghi AreaDG ha investito
risorse e creatività, per raggiungere risultati che erano stati prefissati:
fare sorgere uno stabile ‘sportello’ al quale i magistrati possano rivolgersi
in ogni momento, per avere risposte pronte e affidabili per i loro bisogni
quotidiani, come singoli e come categoria.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:"Bodoni MT",serif;color:rgb(15,36,62)">Ciò che è stato fatto dall’ufficio sindacale è sotto gli occhi
di tutti. Pensiamo al servizio di risposta celere ai quesiti dei magistrati: 950
ne sono stati evasi da maggio 2016, cioè più di 210 l’anno, uno ogni giorno e
mezzo; all’esame di quasi 3.000 posizioni di colleghi interessati dal massimale
contributivo; alle riunioni bimestrali del tavolo tecnico con Ministero della
giustizia, INPS e MEF. Concependo
soluzioni concrete e rapide, adottando interpretazioni e prassi condivise,
velocizzando le pratiche stipendiali e pensionistiche; e si è arrivati
finalmente a restituire (senza applicazione di prescrizione!) a quasi tutti gli
aventi diritto, quanto era stato loro trattenuto indebitamente in anni passati.
E sono in corso di verifica le posizioni residue.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:"Bodoni MT",serif;color:rgb(15,36,62)">Ecco tre esempi tra i più significativi dei risultati conseguiti
dall’ufficio sindacale. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:"Bodoni MT",serif;color:rgb(15,36,62)">La casistica è peraltro ampissima: la redazione di vademecum su
alcuni temi lavorativi, consultabili sul sito dell’ANM; l’interpello di tremila
magistrati sulle nostre condizioni di lavoro, che ha condotto alla denuncia
pubblica, ripetuta e documentata, dello stato dell’edilizia e delle risorse per
la giustizia nonché alle richieste al Guardasigilli d’interventi minimali per
la difesa della salute e dell’incolumità degli operatori giudiziari; le sedute
del comitato intermagistrature per l’adozione, da parte dell’Istat, di un
indirizzo uniforme nel calcolo della media dell’incremento nelle retribuzioni
del pubblico impiego finalizzato a determinare il valore dello scatto triennale
per i nostri stipendi; le convenzioni con soggetti privati; le trattative per
nuove offerte nelle polizze sanitaria e professionale; l’assistenza ai colleghi
nella scelta del regime pensionistico; la battaglia sul fronte giudiziario e
parlamentare contro l’ingiusto taglio dell’indennità giudiziaria in caso di
malattia e inabilità e lo studio di soluzioni da praticare in via alternativa;
l’iniziativa legale contro il blocco della perequazione automatica delle
pensioni.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:"Bodoni MT",serif;color:rgb(15,36,62)"> Non possiamo poi
dimenticare la norma sull’esclusione opzionale dal massimale contributivo (art.
21 d.l. 4/2019), frutto dell’instancabile opera di sottolineatura del
complicato futuro pensionistico dei magistrati più giovani.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:"Bodoni MT",serif;color:rgb(15,36,62)">L’azione dell’ufficio sindacale si è diretta ai colleghi delle
nuove generazioni in modo particolare. Gran parte dei quesiti sono arrivati da
loro, per questioni di genitorialità, di tutela verso le scelte organizzative
dei dirigenti, di trasferimenti, di gestione del carico di lavoro, di percorsi
indirizzati al loro futuro pensionistico. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:"Bodoni MT",serif;color:rgb(15,36,62)">Di tutte queste attività si è fornita ai colleghi
un’informazione periodica.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:"Bodoni MT",serif;color:rgb(15,36,62)">Perché nell’idea di AreaDG l’ufficio sindacale è un servizio
dell’ANM per i magistrati e perché non può esservi sindacato senza una
coscienza collettiva dei suoi aderenti. E’ nostra convinzione, infatti, che
l’azione sindacale dell’ANM non possa risolversi solo nell’assistenza pratica e
morale ai bisogni individuali del singolo, ma che essa debba svolgersi in
un’ottica d’interesse generale per l’intera categoria.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:"Bodoni MT",serif;color:rgb(15,36,62)">Essere magistrati implica tutela d’una dignità professionalità
pari all’altezza della funzione, non disgiunta dalla piena consapevolezza dei
propri diritti; e comporta anche il prezzo di dovere bilanciare ogni
rivendicazione con l’indipendenza del singolo e del corpo intero della
magistratura. Abbiamo fatto sindacato conservando all’ANM l’autorevolezza di
un’associazione portatrice di valori ideali, di sensibilità istituzionale, nella
piena trasparenza e correttezza delle relazioni personali e istituzionali, e
con il dovuto distacco nei rapporti con ogni interlocutore, fosse esso un
rappresentante del Governo o l’esponente di un’impresa privata.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:"Bodoni MT",serif;color:rgb(15,36,62)">Leggiamo nei programmi diffusi in questi giorni da altri gruppi
o da singoli candidati proclami diretti allo stravolgimento degli attuali
assetti retributivi e pensionistici dei magistrati, impegni a garantire un
futuro radioso per il nostro benessere organizzativo. Potremmo chiedere a quei
gruppi dove erano in tutti questi anni, quando pure avrebbero potuto
affiancarci nel quotidiano lavoro di costruzione della nuova identità sindacale
dell’ANM, nell’assistenza alle richieste dei colleghi, nel viaggio all’interno
dei palazzi di giustizia o presso gli uffici ministeriali e dell’INPS.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:"Bodoni MT",serif;color:rgb(15,36,62)">AreaDG, piuttosto, prospetta ai magistrati che in questo
quadriennio abbiamo posto le basi per uno sviluppo definitivo
dell’associazionismo sindacale, uniti sotto la bandiera dell’ANM. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:"Bodoni MT",serif;color:rgb(15,36,62)">Perché solo un’Associazione unita intorno ai valori che sono
corollari dell’autonomia e dell’indipendenza potrà essere sindacato forte e
autorevole.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:"Bodoni MT",serif;color:rgb(15,36,62)">Siamo stati al servizio dei colleghi dal primo all’ultimo giorno
e vi saremo anche nel CDC che verrà.</span></p>
<span style="font-size:14pt;line-height:115%;font-family:"Bodoni MT",serif;color:rgb(15,36,62)">Il Coordinamento di AreaDG.</span> <br></div></div>