<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-family: georgia, palatino, serif; font-size: 11pt; color: #800000;"><strong>"M." di Scurati: il fascino discreto del fascismo (di ieri e di oggi) recensione di A. Apollonio</strong></span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-family: georgia, palatino, serif; font-size: 11pt; color: #800000;">"M" rappresenta, nonostante i tempi, un fenomeno letterario (le copie vendute, i premi vinti, i dibattiti aperti, lo dimostrano); ma è sopratutto una pagina di storia che viene travasata nel presente...</span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-family: georgia, palatino, serif; font-size: 11pt; color: #800000;">...in questo far intendere che l'attimo insignificante in cui tutto può finire in realtà tutto ha inizio, nel modo con cui racconta la vita di un uomo trascesa senza resistenze esterne a vicenda storica universale, nell'incastro reticolare tra decisioni prese e rinviate, tra concessioni e indulgenze di uno Stato liberale agonizzante che, come in un giallo di Agatha Christie, firma inconsapevolmente la propria condanna a morte senza che l'assassino si individui mai (Giolitti? Croce? Il re? Le opposizioni?), Scurati si rivela un grande maestro della scrittura, dal piglio accattivante e dal carattere documentaristico, che la innalza - sciascianamente - al rango di saggio storico pur dentro un impianto narrativo: l'intreccio delle fonti è sapiente, la linea del racconto segue percorsi intriganti, sebbene rimanga un semplice, obiettivo, "diario di bordo" del fascismo degli esordi. In superficie, si diceva, è un apologo, concedendosi ai Mussolini, ai Farinacci, ai Balbo, diritto di tribuna senza contraddittorio; sottopelle, assimilato come un enzima necessario all'organismo, diventa una grande, definitiva lezione di antifascismo, antico e moderno.</span></p>
<p style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: georgia, palatino, serif; font-size: 11pt; color: #800000;">https://www.giustiziainsieme.it/it/cultura-e-societa/1323-m-di-scurati-il-fascino-discreto-del-fascismo-di-ieri-e-di-oggi</span></strong></p>
</body></html>