<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="margin: 0; padding: 0; font-family: monospace">
<p style="text-align: justify;"><strong>La crisi del Covid-19 in Spagna: tra la legislazione sanitaria e lo stato di allarme<br /></strong></p>
<p style="text-align: justify;">di Patricia García Majado</p>
</div>
<div class="pre" style="text-align: justify;">Giustizia Insieme, in linea di continuità con precedenti interventi che hanno fotografato, a monte, le misure anti-Covid adottate in altri Paesi e, a valle, la risposta giudiziaria ai dubbi insorti circa la compatibilità delle restrizioni disposte dai decisori politici, pubblica il contributo di una studiosa spagnola che ha come focus la situazione iberica e le frizioni emerse, anche in quel Paese, fra autorità legislative e amministrative centrali, regionali e giudiziarie. L'autrice analizza i provvedimenti normativi e le prime decisioni giudiziarie che hanno, in alcun casi, ritenuto le restrizioni adottate lesive dei diritti fondamentale e delle ibertà delle persone. <br /><br />Si tratta di uno spaccato particolarmente utile in chiave comparativa, se si considera che i problemi emersi in ambito nazionale a proposito delle forme e delle modalità dei controlli sulle misure adottate risulta in buona parte sovrapponibili a quelli emersi nella vicina Spagna, sollecitando ancora una volta l'attenzione dell'interprete sul tema del ruolo dei diritti fondasmentali e del loro bilanciamento con valori parimenti primari della società.</div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong>https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-dell-emergenza-covid-19/1359-la-crisi-del-covid-19-in-spagna-tra-la-legislazione-sanitaria-e-lo-stato-di-allarme-di-patricia-garcia-majado</strong></div>
</body></html>