<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p style="text-align: justify;"><em>Giustizia Insieme</em>, dopo l'editoriale del 12 ottobre scorso-<em><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/1341-l-estremo-saluto-al-protocollo-n-16-annesso-alla-cedu" target="_blank" rel="noopener noreferrer">L<strong>’</strong>estremo saluto al Protocollo n.16 annesso alla CEDU</a>-</em> prosegue la pubblicazione di interventi sulla mancata ratifica del Protocollo n.16 annesso alla CEDU<em>.</em>Alle riflessioni del Prof.Antonio Ruggeri- <em><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/news/74-main/1354-protocollo-16-funere-mersit-acerbo" target="_blank" rel="noopener noreferrer">Protocollo 16: funere mersit acerbo?</a></em>- fanno seguito quelle del Prof.Cesare Pinelli.</p>
<p style="text-align: justify;"><strong>Il rinvio dell’autorizzazione alla ratifica del Protocollo n. 16 CEDU e le conseguenze inattese del sovranismo simbolico sull’interesse nazionale </strong>di <strong>Cesare Pinelli </strong></p>
<p style="text-align: justify;">Sommario: 1. Che cosa è accaduto - 2. Il Protocollo n. 16 e i suoi obiettivi - 3. Un’ipotesi troppo creativa - 4. Gli effetti del sovranismo simbolico e il ripensamento indispensabile. <br /><br />La vicenda del rinvio sine die della autorizzazione alla ratifica da parte italiana del Protocollo n. 16 della CEDU si presta a considerazioni solo in parte di carattere giuridico. Il contrasto fra il tenore del Protocollo e le motivazioni con cui il Parlamento ne ha rinviato l’autorizzazione alla ratifica è troppo stridente per non sfidare il buonsenso. Con la necessità di un supplemento di spiegazione.</p>
<p style="text-align: justify;"><strong>https://www.giustiziainsieme.it/it/europa-e-corti-internazionali/1369-il-rinvio-dell-autorizzazione-alla-ratifica-del-protocollo-n-16-cedu-e-le-conseguenze-inattese-del-sovranismo-simbolico-sull-interesse-nazionale</strong></p>
</body></html>