<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt; color: #003300;"><strong>Idee controcorrente sullo spettro della “patrimoniale”</strong> </span><br /><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt; color: #003300;">di Andrea Manzitti</span><br /><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt; color: #003300;">Sommario: 1. Premesse - 2. I tradizionali difetti delle imposte patrimoniali - 3. I pregi delle imposte patrimoniali - 4. ...e i difetti dell’imposizione patrimoniale vigente in italia - 5. Le alternative possibili per un aumento del gettito - 6. Ipotesi sul design di una nuova imposta patrimoniale, in sostituzione delle vigenti imposte patrimoniali.</span><br /><br /><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt; color: #003300;">Il 13 luglio 2020, in piena pandemia, 83 tra le persone più ricche del mondo hanno sottoscritto un appello chiedendo di pagare più tasse. L’appello chiude così:<strong> “...diversamente da decine di milioni di persone, un po' ovunque nel mondo, noi non temiamo di perdere il lavoro, la casa o la capacità di supportare le nostre famiglie. Non siamo in prima linea a fronteggiare l’emergenza. Assai difficilmente ne saremo vittime. Quindi, per favore, tassateci. Tassateci. Tassateci. È la scelta giusta. È l’unica scelta.”</strong></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt; color: #000080;">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-civile-archivio/1363-idee-controcorrente-sullo-spettro-della-patrimoniale</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>