<html><head></head><body><div class="ydpecdd48c2yahoo-style-wrap" style="font-family: times new roman, new york, times, serif; font-size: 16px;"><div style="font-size: 16px;"></div>
<div style="font-size: 16px;"><br></div><div dir="ltr" data-setdir="false" style=""> <font size="2"> A proposito dell'oggetto accludo alla presente: un file .pdf contenente l'interrogazione parlamentare a risposta scritta del 13.10.2020 degli on.li deputati A. Delmastro Delle Vedove, C. Varchi; un secondo file<span> .pdf</span> di provenienza ministeriale, in cui figura la lettera di accompagnamento di un magistrato "fuori ruolo" (il v. capo di gabinetto, Leonardo Pucci) e la risposta scritta richiamata dal comunicato. </font></div><div dir="ltr" data-setdir="false" style=""><br></div><div dir="ltr" data-setdir="false" style=""><font size="2"> Chiedo cortesemente se un magistrato iscritto anche alla m-l nazionale dell'associazione magistrati sarebbe così gentile da postare i due allegati - o direttamente la presente - nella m-l dell'a.n.m. </font></div><div dir="ltr" data-setdir="false" style=""><font size="2"><br></font></div><div dir="ltr" data-setdir="false" style=""><font size="2"> <i>Cordialmente</i></font></div><div dir="ltr" data-setdir="false" style=""><font size="2"><i> massimiliano sicilia </i></font></div><div style="font-size: 16px;"><br></div><div style="font-size: 16px;"><br></div><div style="font-size: 16px;"><br></div></div><div id="ydpd4c0613fyahoo_quoted_7488198006" class="ydpd4c0613fyahoo_quoted"><div style="font-family:'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;font-size:13px;color:#26282a;"><div><div id="ydpd4c0613fymsg07285" class="ydpd4c0613fymsg9531056682"></div><div id="ydpd4c0613fymsg32680" class="ydpd4c0613fymsg9531056682"><div id="ydpd4c0613fyiv8671749478"><div dir="ltr"><div style="text-align:center;"><img src="cid:DEZhSUyp1kNDY36fyWLu" alt="AreaDG.jpg" style="width: 410px; max-width: 410px;"><br></div><div><p class="ydpd4c0613fyiv8671749478MsoNormal" align="center" style="text-align:center;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri, sans-serif;"> <span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:sans-serif;color:rgb(15,36,62);">AREADG E LA MAGISTRATURA ONORARIA</span></p>
<p class="ydpd4c0613fyiv8671749478MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri, sans-serif;"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:serif;color:rgb(15,36,62);"> </span><span style="color:rgb(15,36,62);font-family:serif;font-size:14pt;">Fonti di stampa riferiscono che il Ministro della Giustizia, On.
Alfonso Bonafede, il 20 novembre, rispondendo ad una interrogazione
parlamentare, avrebbe affermato che l’esistenza della magistratura onoraria “è
legata alla finalità di contenere il numero dei togati, pena la perdita di
prestigio e la riduzione della retribuzione della magistratura professionale”.
Questa dichiarazione, se rispondesse al vero, denoterebbe una preoccupante
mancanza di conoscenza della situazione in cui versa la giustizia, delle cause
della sua cronica inefficienza e quindi della conseguente difficoltà a porvi
riparo. Lo stato attuale della magistratura onoraria, alla quale si deve
tributare, finalmente, un concreto riconoscimento da parte del Governo, trae la
sua origine dal progressivo accrescimento del contenzioso mai accompagnato dai
necessari ampliamenti di organico della magistratura professionale.</span></p>
<p class="ydpd4c0613fyiv8671749478MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri, sans-serif;"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:serif;color:rgb(15,36,62);">Decenni di riforme della giustizia a “costo zero” hanno reso
necessario il reclutamento veloce di risorse, offerte dalla magistratura
onoraria, che si argomentava sarebbero state impiegate temporaneamente, nella
consapevolezza che i problemi del sovraccarico della giustizia non sarebbero
comunque stati affrontati in modo strutturale. Di proroga in proroga, la
situazione della magistratura onoraria è divenuta insostenibile per la
sempiterna precarietà, per l’inadeguatezza dei compensi e per la mancanza di
qualsiasi trattamento previdenziale e pensionistico. AreaDG, con convinzione ed
impegno, all’interno dell’Anm ed anche autonomamente rispetto ad essa, si è
impegnata, al fianco della magistratura onoraria, perché questa situazione non
più tollerabile venga al più presto rimossa, e conferma e ribadisce la propria
vicinanza alla magistratura onoraria a fronte di queste affermazioni del
ministro che, lungi dal dimostrare un positivo approccio al problema, mirano ad
alimentare l’idea di un insussistente conflitto e di contrapposizione di
interessi corporativi tra le diverse professionalità impegnate nella
giurisdizione.</span></p>
<p class="ydpd4c0613fyiv8671749478MsoNormal" style="text-align:justify;line-height:150%;margin:0cm 0cm 10pt;font-size:11pt;font-family:Calibri, sans-serif;"><span style="font-size:14pt;line-height:150%;font-family:serif;color:rgb(15,36,62);">Il Coordinamento di AreaDG. </span></p></div></div></div></div>_______________________________________________<br>Area mailing list<br><a href="mailto:Area@areaperta.it" rel="nofollow" target="_blank">Area@areaperta.it</a><br><a href="http://mail.areaperta.it/mailman/listinfo/area_areaperta.it" rel="nofollow" target="_blank">http://mail.areaperta.it/mailman/listinfo/area_areaperta.it</a></div>
</div>
</div></body></html>