<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="color: #003300;"><strong><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 11pt;">Ancora dubbi sulla (nuova) disciplina della discussione orale da remoto (art. 25 d.l. n. 137/2020) </span></strong></span><br /><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 11pt; color: #003300;">Veronica Sordi</span><br /><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 11pt; color: #003300;">In risposta all’esigenza manifestata dalle associazioni rappresentanti la magistratura amministrativa di disporre interventi normativi urgenti per continuare a garantire la tutela della salute di tutti (magistrati, avvocati, personale amministrativo), oltre che l’efficiente e il regolare svolgimento delle udienze, alla luce dell’evoluzione della pandemia da Covid-19 (consistenti, in particolare, nella richiesta di svolgimento delle udienze da remoto), il Governo ha adottato il d.l. 28 ottobre 2020, n. 137 (“Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19”), il quale ha “riportato in vita” il regime emergenziale introdotto, dapprima con l’art. 84, d.l. n. 18/2020 e, successivamente, dall’art. 4 d.l. n. 28/2020, come convertito nella l.n. 70/2020.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 11pt; color: #003300;">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/1413-ancora-sulla-discussione-orale-da-remoto-1-la-nuova-disciplina-di-cui-all-art-25-d-l-n-137-2020-e-i-relativi-dubbi-applicativi-di-v-sordi</span></div>
</body></html>