<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt;">L’articolo riproduce, con alcune limitate modifiche, il testo dell’intervento scritto allegato agli atti del <em>webinar</em> organizzato da Area democratica per la giustizia, tenutosi in data 27 novembre 2020 sul tema <em>La riforma che verrà. Quale giustizia tributaria ?</em></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt;">La Riforma che verrà. Quale giustizia tributaria?</span></strong><br /><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt;">di Giovanni Diotallevi</span><br /><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt;">La giustizia tributaria è stata oggetto, nell’ultimo anno e mezzo, di numerose proposte di riforma che evidenziano una serie di caratteristiche comuni sintetizzabili nell’affidamento della sua gestione non più al MEF ma alla Presidenza del Consiglio dei ministri, nella previsione di istituire sostanzialmente una quinta magistratura, dopo quella ordinaria, amministrativa, contabile e militare, attraverso un ruolo autonomo distinto della magistratura tributaria, con progressivo ridimensionamento dei giudici onorari, fino alla composizione del suo organico con magistrati a tempo pieno, assunti per concorso pubblico, per titoli ed esami, anche su base regionale. Le competenze tra i tre gradi di giudizio sarebbero suddivise tra l’istituendo Tribunale tributario, la Corte di appello tributaria, e la sezione tributaria della Corte di cassazione, che dovrebbe trovare una sua collocazione autonoma per legge. Vi è anche la previsione di un giudice monocratico in primo grado, prevalentemente onorario, per controversie non superiori ad un determinato importo; troverebbe poi una sua specifica valorizzazione l’istituto della mediazione</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt;">https://www.giustiziainsieme.it/it/news/126-main/diritto-tributario/1424-la-riforma-che-verra-quale-giustizia-tributaria</span></strong></div>
</body></html>