<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="color: #003300;"><em><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 11pt;">Il dibattito lanciato da Giustizia Insieme con l'editoriale L'estremo saluto al Protocollo 16 annesso alla CEDU, dopo gli interventi di Antonio Ruggeri - Protocollo 16: funere mersit acerbo? - Cesare Pinelli - Il rinvio dell’autorizzazione alla ratifica del Protocollo n. 16 CEDU e le conseguenze inattese del sovranismo simbolico sull’interesse nazionale - Elisabetta Lamarque - La ratifica del Protocollo n. 16 alla CEDU: lasciata ma non persa - Carlo Vittorio Giabardo - Il Protocollo 16 e l’ambizioso (ma accidentato) progetto di una global community of courts - ed Enzo Cannizzaro- La singolare vicenda della ratifica del Protocollo n.16 - si arricchisce ulteriormente grazie all'intervento del Presidente dell'Associazione processualcivilisti italiani, Paolo Biavati.</span></em></span><br /><br /><span style="color: #003300;"><strong><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 11pt;">Giudici deresponsabilizzati ? Note minime sulla mancata ratifica del Protocollo 16</span></strong></span><br /><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 11pt; color: #003300;">di Paolo Biavati </span><br /><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 11pt; color: #003300;">Sommario. 1. – Premessa. 2 – L’oggetto del parere della Corte Edu. 3. – L’iniziativa del giudice nazionale. 4. – L’apporto delle parti. 5. – La richiesta di parere come mezzo per l’emersione di conflitti latenti. – 6. Il tema del ritardo nella decisione. – 7. Per concludere, una parola sola.</span></div>
</body></html>