<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=us-ascii">
<meta content="text/html; charset=utf-8">
</head>
<body>
<div dir="auto">Cordiali saluti </div>
<div dir="auto"><br>
</div>
<div dir="auto"><br>
</div>
<div dir="auto"><br>
</div>
<div id="composer_signature" dir="auto">
<div dir="auto" style="font-size:85%; color:#575757">Inviato dal mio Galaxy</div>
</div>
<div dir="auto"><br>
</div>
<div><br>
</div>
<div><br>
</div>
<div>-------- Messaggio originale --------</div>
<div>Da: giovanni.palombarini@libero.it </div>
<div>Data: 17/12/20 18:24 (GMT+01:00) </div>
<div>A: Gianfranco Gilardi <gianfrancogilardi@gmail.com>, Coordinamento AreaDG <coordinamentoarea@gmail.com>
</div>
<div>Cc: "<mailinglist-anm@associazionemagistrati.com>" <mailinglist-anm@associazionemagistrati.com>, area <area@areaperta.it>, "<nuovarea@nuovarea.it>" <nuovarea@nuovarea.it>
</div>
<div>Oggetto: Re: [Nuovarea] [Area] AreaDG e la magistratura onoraria </div>
<div><br>
</div>
<div>
<p>Siete a conoscenza della sentenza 16 dicembre 2020 del tribunale di Vicenza (presidente Campo)? Se ho ben compreso ha riconosciuto il diritto di un giudice onorario del locale tribunale di percepire il trattamento economico corrispondente a quello del magistrato
ordinario, con condanna del ministero della giustizia a pagare le somme dovute (detratte quelle già corrisposte) e al risarcimento del danno per l'illegittima reiterazione dei rapporti a tempo determinato.</p>
<p>Ciao.</p>
<blockquote type="cite">
<div>Il 01/12/2020 12:56 Gianfranco Gilardi <gianfrancogilardi@gmail.com> ha scritto:
</div>
<div><br>
</div>
<div><br>
</div>
<div dir="auto">Sono cose che andavano dette!
<div dir="auto">Gianfranco Gilardi </div>
</div>
<br>
<div class="gmail_quote">
<div class="gmail_attr" dir="ltr">Il Mar 1 Dic 2020, 11:57 Coordinamento AreaDG <<a href="mailto:coordinamentoarea@gmail.com">coordinamentoarea@gmail.com</a>> ha scritto:
<br>
</div>
<blockquote>
<div dir="ltr">
<div style="text-align:center"><img height="163" width="410" alt="AreaDG.jpg" src="cid:ii_ki5v7gsw0">
<br>
</div>
<div>
<p align="center" class="MsoNormal" style="text-align:center; line-height:150%; margin:0cm 0cm 10pt; font-size:11pt; font-family:Calibri,sans-serif">
<span style="font-size:14pt; line-height:150%; font-family:'Britannic Bold',sans-serif; color:#0f243e">AREADG E LA MAGISTRATURA ONORARIA</span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify; line-height:150%; margin:0cm 0cm 10pt; font-size:11pt; font-family:Calibri,sans-serif">
<span style="font-size:14pt; line-height:150%; font-family:'Bodoni MT',serif; color:#0f243e"> </span><span style="color:#0f243e; font-family:'Bodoni MT',serif; font-size:14pt">Fonti di stampa riferiscono che il Ministro della Giustizia, On. Alfonso Bonafede,
il 20 novembre, rispondendo ad una interrogazione parlamentare, avrebbe affermato che l’esistenza della magistratura onoraria “è legata alla finalità di contenere il numero dei togati, pena la perdita di prestigio e la riduzione della retribuzione della magistratura
professionale”. Questa dichiarazione, se rispondesse al vero, denoterebbe una preoccupante mancanza di conoscenza della situazione in cui versa la giustizia, delle cause della sua cronica inefficienza e quindi della conseguente difficoltà a porvi riparo. Lo
stato attuale della magistratura onoraria, alla quale si deve tributare, finalmente, un concreto riconoscimento da parte del Governo, trae la sua origine dal progressivo accrescimento del contenzioso mai accompagnato dai necessari ampliamenti di organico della
magistratura professionale.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify; line-height:150%; margin:0cm 0cm 10pt; font-size:11pt; font-family:Calibri,sans-serif">
<span style="font-size:14pt; line-height:150%; font-family:'Bodoni MT',serif; color:#0f243e">Decenni di riforme della giustizia a “costo zero” hanno reso necessario il reclutamento veloce di risorse, offerte dalla magistratura onoraria, che si argomentava sarebbero
state impiegate temporaneamente, nella consapevolezza che i problemi del sovraccarico della giustizia non sarebbero comunque stati affrontati in modo strutturale. Di proroga in proroga, la situazione della magistratura onoraria è divenuta insostenibile per
la sempiterna precarietà, per l’inadeguatezza dei compensi e per la mancanza di qualsiasi trattamento previdenziale e pensionistico. AreaDG, con convinzione ed impegno, all’interno dell’Anm ed anche autonomamente rispetto ad essa, si è impegnata, al fianco
della magistratura onoraria, perché questa situazione non più tollerabile venga al più presto rimossa, e conferma e ribadisce la propria vicinanza alla magistratura onoraria a fronte di queste affermazioni del ministro che, lungi dal dimostrare un positivo
approccio al problema, mirano ad alimentare l’idea di un insussistente conflitto e di contrapposizione di interessi corporativi tra le diverse professionalità impegnate nella giurisdizione.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify; line-height:150%; margin:0cm 0cm 10pt; font-size:11pt; font-family:Calibri,sans-serif">
<span style="font-size:14pt; line-height:150%; font-family:'Bodoni MT',serif; color:#0f243e">Il Coordinamento di AreaDG. </span></p>
</div>
</div>
_______________________________________________ <br>
Nuovarea mailing list <br>
<a target="_blank" href="mailto:Nuovarea@nuovarea.it" rel="noopener">Nuovarea@nuovarea.it</a>
<br>
<a target="_blank" href="http://mail.nuovarea.it/mailman/listinfo/nuovarea_nuovarea.it" rel="noopener">http://mail.nuovarea.it/mailman/listinfo/nuovarea_nuovarea.it</a>
<br>
</blockquote>
</div>
_______________________________________________ <br>
Area mailing list <br>
Area@areaperta.it <br>
http://mail.areaperta.it/mailman/listinfo/area_areaperta.it <br>
</blockquote>
</div>
</body>
</html>