<html xmlns:v="urn:schemas-microsoft-com:vml" xmlns:o="urn:schemas-microsoft-com:office:office" xmlns:w="urn:schemas-microsoft-com:office:word" xmlns:m="http://schemas.microsoft.com/office/2004/12/omml" xmlns="http://www.w3.org/TR/REC-html40">
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
<meta name="Generator" content="Microsoft Word 15 (filtered medium)">
<style><!--
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:"Cambria Math";
panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4;}
@font-face
{font-family:Calibri;
panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4;}
@font-face
{font-family:Georgia;
panose-1:2 4 5 2 5 4 5 2 3 3;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri",sans-serif;}
a:link, span.MsoHyperlink
{mso-style-priority:99;
color:blue;
text-decoration:underline;}
a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed
{mso-style-priority:99;
color:purple;
text-decoration:underline;}
p.msonormal0, li.msonormal0, div.msonormal0
{mso-style-name:msonormal;
mso-margin-top-alt:auto;
margin-right:0cm;
mso-margin-bottom-alt:auto;
margin-left:0cm;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri",sans-serif;}
span.StileMessaggioDiPostaElettronica19
{mso-style-type:personal-reply;
font-family:"Calibri",sans-serif;
color:windowtext;}
.MsoChpDefault
{mso-style-type:export-only;
font-family:"Calibri",sans-serif;
mso-fareast-language:EN-US;}
@page WordSection1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;}
div.WordSection1
{page:WordSection1;}
--></style><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026" />
</xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapelayout v:ext="edit">
<o:idmap v:ext="edit" data="1" />
</o:shapelayout></xml><![endif]-->
</head>
<body lang="IT" link="blue" vlink="purple">
<div class="WordSection1">
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:20.0pt;mso-fareast-language:EN-US">La laicità è concetto politico. Equivale a
<i>secolarizzazione </i> e a <i>desacralizzazione. </i> Significa che nulla deve essere sottratto al dibattito politico, che è quello per il governo della società.
<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:20.0pt;mso-fareast-language:EN-US"> Fino ai primi vent’anni del Novecento la
<i>sacralizzazione </i>nei sistemi politici di cultura europea si è fatta prevalentemente su base religiosa. Dal Novecento anche su altre basi ideologiche. Il fascismo italiano, che nacque come anticlericale e antireligioso, impose, ad esempio, una propria
sacralizzazione non fondata su una religione. Anche la persona stessa del Mussolini fu sacralizzata.
<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:20.0pt;mso-fareast-language:EN-US"> L’Islam è un complesso di sistemi politici fortemente sacralizzati su base religiosa. E’ veicolato da popolazioni che stanno migrando in Europa. Impatta fortemente con il
<i>laicismo </i> francese, che è una diversa forma di sacralizzazione e ha ragioni storiche. La tendenza delle culture europee, che sono ancora egemoni nel mondo, è però verso una progressiva desacralizzazione. In Germania e Italia la desacralizzazione del
laicismo è molto evidente, e anche qui ve ne sono ragioni storiche. Le popolazioni islamiche immigrate tra popoli di cultura europea assorbiranno sicuramente nelle loro culture la desacralizzazione: questo è fatale, ma sarà un processo lungo, sebbene non
lunghissimo. L’antropologa Margaret Mead ne studiò a lungo uno simile tra la popolazione dell’isola di Manus, nell’arcipelago della Isole dell’Ammiragliato, al largo della Nuova Guinea, venuta in contatto con culture europee negli anni Venti del Novecento.
Il processo era compiuto quando vi ritornò nel ’53, dopo soli venticinque anni. Ne scrisse nel libro
<i>Growing up in New Guinea</i>, del 1956, pubblicato da Bompiani nel ’67 e da Garzanti nel 1973, con il titolo
<i>Crescita di una comunità primitiva. <o:p></o:p></i></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:20.0pt;mso-fareast-language:EN-US"> Nel frattempo, bisogna capire che l’irrisione della cultura sacralizzata altrui ha una portata politica, non religiosa. Molte popolazioni di cultura islamica sacralizzata che ora
danno migranti in Europa sono state a lungo duramente sottomesse dai colonizzatori francesi. Quell’irrisione è vissuta ora come un modo diverso di tentare di sottometterle. Tra loro la sacralizzazione ha dunque portata resistenziale. Bisogna sviluppare una
cultura della convivenza che comporti la rinuncia politica a quell’irrisione. Questo asseconderà la desacralizzazione di natura resistenziale. E’ ciò che si sta tentando di ottenere in Italia riguardo agli atteggiamenti verso l’omosessualità.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:20.0pt;mso-fareast-language:EN-US">Si può vivere senza
<i>sacralizzazione</i>? Finora non ci si è riusciti. Anche nelle società democratiche avanzate osserviamo sacralizzazioni. E’ su questa base che, ad esempio, l’Europa ha abolito la pena di morte. Ma potrei portare molti altri esempi di sacralizzazione che nulla
hanno a che fare con fedi religiose. <o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:20.0pt;mso-fareast-language:EN-US"> Al centro della
<i>sacralizzazione </i> non c’è una fede religiosa ma il <i>sacro</i>. Il <i>sacro
</i> è un valore, un oggetto, una persona, un rito, un costume sociale che è sottratto alla libera discussione, che non può essere messo in discussione pena gravi conseguenze: una decisione politica.
<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:20.0pt;mso-fareast-language:EN-US">Mario Ardigò<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="mso-fareast-language:EN-US"><o:p> </o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><b>Da:</b> Area <area-bounces@areaperta.it> <b>Per conto di </b>
Questione Giustizia - Redazione<br>
<b>Inviato:</b> giovedì 17 dicembre 2020 09:05<br>
<b>A:</b> area <area@areaperta.it>; europa <europa@magistraturademocratica.it>; Iscritti <Iscritti@magistraturademocratica.it>; mailinglist-anm <mailinglist-anm@associazionemagistrati.com>; nuovarea <nuovarea@nuovarea.it>; penale <penale@magistraturademocratica.it><br>
<b>Oggetto:</b> [Area] QG - Le argomentazioni discutibili dei laici “soft”, tra etica e diritto<o:p></o:p></p>
<p class="MsoNormal"><o:p> </o:p></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:18.0pt;font-family:"Georgia",serif;color:#003366;background:white">Nel confronto di idee che ha fatto seguito all’orrenda decapitazione dell’insegnante francese Samuel Paty, ha sempre più peso, in Francia come in
Italia, la posizione che considera la laicità “alla francese” troppo radicale e provocatoria, e chiede che venga temperata e ridimensionata. Ma il problema che pongono gli interventi francesi e italiani a favore di una laicità </span><em><span style="font-size:18.0pt;color:#003366;background:white">soft </span></em><span style="font-size:18.0pt;font-family:"Georgia",serif;color:#003366;background:white">è
che non definiscono in cosa tale laicità meno “aggressiva” dovrebbe consistere e quali misure la realizzerebbero.</span><span style="font-size:12.0pt;font-family:"Arial",sans-serif;color:black;background:white"><br>
</span><span style="font-size:13.5pt;font-family:"Georgia",serif;color:black;background:white"><br>
</span><span style="font-size:13.5pt;font-family:"Georgia",serif;color:#003366;background:white">di Françoise Longy</span><span style="font-size:13.5pt;font-family:"Georgia",serif;color:black;background:white"><br>
<br>
</span><span style="font-size:13.5pt;font-family:"Georgia",serif"><a href="https://www.questionegiustizia.it/articolo/le-argomentazioni-discutibili-dei-laici-soft-tra-etica-e-diritto" target="_blank">https://www.questionegiustizia.it/articolo/le-argomentazioni-discutibili-dei-laici-soft-tra-etica-e-diritto</a><span style="color:#003366;background:white"> </span></span><o:p></o:p></p>
</div>
</body>
</html>