<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 11pt; color: #003300;"><strong>La disapplicazione della norma nazionale contrastante con il diritto dell’Unione (nota a TAR Puglia-Lecce, sez. I, 18 novembre 2020 n. 1321)</strong> di Renato Rolli e Martina Maggiolini</span><br /><br /><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 11pt; color: #003300;">Sommario: 1. Premessa: la vicenda contenziosa - 1.1 Sulla disciplina delle concessioni 2. La disapplicazione delle norme nazionali in contrasto con le disposizioni comunitarie - 3. L'atto amministrativo in contrasto con il diritto comunitario. Certezza del diritto - 4. La disapplicazione normativa e il regime giuridico degli atti amministrativi - 5. La disapplicazione nella giurisprudenza comunitaria; 6. Interpretazione autentica e interpretazione abrogante - 7. Considerazioni conclusive.</span></div>
</body></html>