<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="v1v1v1v1text-justify" style="text-align: justify;"><span style="font-size: 11pt; color: #003300;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif;"><strong>Gli effetti del lockdown su bambini e gli adolescenti </strong></span><span style="font-family: 'times new roman', times, serif;"><strong><em>Intervista di Betta Pierazzi a Lino Nobili</em> e <em>a Sara Uccella </em></strong></span></span></p>
<p class="v1v1v1v1text-justify" style="text-align: justify;"><span style="color: #003300;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 11pt;">Quali sono gli effetti e breve e lungo termine del lockdown sulla costruzione dell’identità, e dell’identità sociale, dei ragazzi? Quanto e come i social media possono aiutare, e quali sono le strade da evitare? Come dovrà cambiare la scuola quando si tornerà, appena possibile, alla normalità? </span><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 11pt;"> Dieci risposte di due importanti neuropsichiatri infantili per orientarci nel groviglio di domande, preoccupazioni e incertezze sugli effetti della forzata limitazione dei contatti sociali dovuta alla pandemia.</span><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 11pt;"></span><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 11pt;">I possibili rischi per i bambini e gli adolescenti, i segnali da tenere sotto controllo, le migliori strategie personali e familiari e le priorità da seguire come collettività per fare i conti con le conseguenze di quell’incredibile esperimento sociale che, tra le altre cose, è stato il lockdown.</span></span></p>
<p class="v1v1v1v1text-justify" style="text-align: justify;"><em><strong><span style="color: #003300;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 11pt;">https://www.giustiziainsieme.it/it/le-interviste-di-giustizia-insieme/1471-gli-effetti-del-lockdown-su-bambini-e-gli-adolescenti</span></span></strong></em></p>
</body></html>