<div dir="ltr"><div class="gmail_default" style="font-family:garamond,serif">Giro anche qui, se mai interessasse, un messaggio che ho inviato alla ML ANM</div><div><div dir="ltr" class="gmail_signature" data-smartmail="gmail_signature"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><span style="font-size:12.0pt;font-family:Garamond">stefano celli</span><br></div></div></div></div><br><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">---------- Forwarded message ---------<br>Da: <strong class="gmail_sendername" dir="auto">Stefano Celli</strong> <span dir="auto"><<a href="mailto:riccelli64@gmail.com">riccelli64@gmail.com</a>></span><br>Date: mar 29 dic 2020 alle ore 17:49<br>Subject: Immigrazione, critica, ruoli e limiti<br>To: <<a href="mailto:mailinglist-anm@associazionemagistrati.com">mailinglist-anm@associazionemagistrati.com</a>> <<a href="mailto:mailinglist-anm@associazionemagistrati.com">mailinglist-anm@associazionemagistrati.com</a>><br></div><br><br><div dir="ltr"><div style="font-family:garamond,serif">Nonostante il periodo meno convulso del solito (almeno qui in provincia, c'è un obiettivo rallentamento dell'attività, non fosse altro che per il triplete di festivi), l'attività ferve.</div><div style="font-family:garamond,serif">E non ferve solo fra noi, ma anche su giornali, in parlamento, e immagino in molti altri luoghi.</div><div style="font-family:garamond,serif">L'immigrazione è un tema delicato e molti lo usano come jolly, per vincere la partita o per cercare di ribaltare un esito segnato, o quanto meno per recuperare consenso.</div><div style="font-family:garamond,serif">Molti meglio di me hanno parlato del fenomeno e non è certo una mailing list, sia pure di persone che vantano una certa dimestichezza con norme, logica, interpretazione e discernimento.</div><div style="font-family:garamond,serif">Limito molto quindi il campo della mia riflessione, purtroppo comunque lunghetta, ma non di obbligata lettura.</div><div style="font-family:garamond,serif">E inizio con un rammarico, che riguarda il mancato intervento della Giunta sulla questione; non solo e non tanto in relazione agli articoli di giornale, il cui tasso di becerismo (brutto termine, però rende) non ha necessità di commenti o critiche, essendo a mio avviso evidente, ma in relazioni a iniziative parlamentari che, pur essendo in sé legittime, rivelano una concezione di magistrato che non è proprio aderente alla costituzione. In sostanza l'interrogazione (che allego per completezza, segnalando che vi è anche la risposta del ministro) sostiene, neppure tanto velatamente, che una giudice non può occuparsi di immigrazione (dovrebbe astenersi) perché è stata relatrice a convegni dell'ASGI, in alcune cause il difensore del ricorrente è "legale dell'ASGI" e (pensate un po') ha condannato alle spese la Lega (non ricordo più in quale versione, - Padania, Nord, Salvini, comunque si era nel 2017) in relazione a una causa in cui il partito era soccombente (per l'esito leggete la risposta del Ministro).</div><div style="font-family:garamond,serif">"Già ti avevamo segnalato nel 2017 e Orlando - sembra dire l'interrogante - aveva avviato accertamenti e tu continui? e addirittura riconosci protezione "solo" perché una persona immigrata è omosessuale?" Ecco, magari l'onorevole Augussori non aveva questa intenzione, però il messaggio mi sembra abbastanza chiaro.</div><div style="font-family:garamond,serif">Perché rammarico? io non conosco Martina Flamini se non di nome, e magari ora lei pure si scoccia che l'ho nominata. Sicuramente lei ha le spalle larghe, come le abbiamo tutti, però, per mia esperienza, una parola di solidarietà dell'ANM, in casi come questi, come dire ... non da fastidio :-)</div><div style="font-family:garamond,serif">E non c'entra nulla il diritto di critica; dico meglio: criticate chi volete e io (ANM) solidarizzo con chi voglio. Non c'è bisogno nemmeno di nominarli i fogli che hanno scritto le perle estratte da Pasquale Profiti. Semplicemente dico al magistrato, "guarda che secondo noi tu stai lavorando bene, e noi ti sosterremo, anche se tutti i giornali dovessero criticare l'esercizio della giurisdizione perché non aderente a opzioni politiche". E in realtà non parlo solo a lei, perché gli attacchi, diciamo non propriamente eleganti (ma si sa, qui non si può parlare di toni, che pure un qualche valore, a leggere la giurisprudenza, ce l'hanno) sono a tutta la sezione che pure, a quel che si legge nel sempre lucido e puntuale intervento di Luigi Ferrarella (allego pure quello), di tutto può essere accusata fuorché di scarso equilibrio o di "manica larga".</div><div style="font-family:garamond,serif">Ecco perché mi rammarico del silenzio della GEC, perché una parola, <b style="text-decoration-line:underline">almeno</b> nei termini di cui sopra, andava detta. Perché il ruolo (o meglio, uno dei ruoli) dell'ANM è questo. E anche se non ci fosse scritto nello statuto, dubito che qualcuno ne dubiti.</div><div style="font-family:garamond,serif">Forse si fa ancora in tempo, anche se ieri era meglio di oggi e oggi sarebbe meglio di domani (e domani meglio di mai), perché certo non si può dire "ormai è intervenuto il CSM". In primo luogo perché ognuno fa il suo mestiere, con i suoi strumenti, e con i compiti che la legge, o lo statuto, o la volontà degli associati gli riconosce.</div><div style="font-family:garamond,serif">Secondo perché non è detto, anche se io lo spero caldamente, che la richiesta che il gruppo di Area ha presentato ieri, venga fatta propria dall'organo.</div><div style="font-family:garamond,serif">Certo chi l'ha presentata avrà fatto i suoi ragionamenti, avrà valutato costi e benefici, avrà misurato le sue forze e quelle avverse, scegliendo poi un obiettivo, o mettendone in ordine due o più. Quello massimo, della risoluzione a tutela (non so se il termine è corretto), quello della discussione, quello, magari simbolico (ma anche i simboli sono importanti) della semplice presentazione della richiesta.</div><div style="font-family:garamond,serif">Non sono così dentro gli <i>interna corporis</i> da poter valutare le implicazioni e le possibilità di successo della domanda. Men che meno le ricadute dei diversi esiti possibili. Per fortuna mia faccio il sostituto a Rimini, e ne ho d'avanzo.</div><div style="font-family:garamond,serif">Cari saluti e grazie di cuore a chi ha avuto la pazienza di leggere fino a qui</div><div style="font-family:garamond,serif"><br></div><div style="font-family:garamond,serif"><span style="font-family:Garamond;font-size:12pt">stefano celli</span><br></div></div>
</div></div>