<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1v1pre">
<p class="v1text-justify" style="text-align: justify;"><em>Giustizia insieme ricorda e celebra la giornata mondiale della pace con due interventi che danno plasticamente il senso dell'impegno che la comunità dei giuristi ha il compito di perseguire con costanza e convinzione, ciascuno nel proprio ambito, al servizio della pace tra i popoli e della tolleranza, anche dopo un anno difficile come quello appena trascorso.</em></p>
<p class="v1text-justify" style="text-align: justify;"><em> Guido Raimondi, Presidente emerito della Corte europea dei diritti dell'uomo, si sofferma sul ruolo centrale svolto dalla CEDU e dalla Corte edu nel processo di radicamento e diffusione della pace, quale moderatore di violenza attraverso la garanzia del rispetto degli obblighi internazionali e della protezione dei diritti fondamentali. Diritti, questi ultimi, che, fuori dai confini europei hanno estrema difficoltà ad essere considerati e protetti, come testimoniano le dolorose vicende Regeni e Zaki che hanno polarizzato l'attenzione preoccupata dell'Italia e del mondo intero. </em><em><br /></em><em>Barbara Spinelli, con il suo splendido reportage - del quale oggi pubblichiamo la prima delle tre parti di cui si compone - sul ruolo dell'avvocatura turca e sulla situazione interna di quel Paese, membro del Consiglio d'Europa e della NATO, ci regala un documento che ha sicuramente valore storico per la ricostruzione delle vicende che muovono dalle persecuzioni nei confronti della popolazione curda, ma che anche dimostra l'importanza dell'impegno delle organizzazioni internazionali, sotto il cui scudo la Spinelli ha potuto operare sul campo, raccogliendo testimonianze preziose di episodi particolarmente toccanti e cruciali per comprendere il contesto turco. <br /></em></p>
<p class="v1text-justify" style="text-align: justify;"><em>Il reportage della Spinelli rende omaggio alla memoria della sua collega <span class="v1aCOpRe">Ebru Timtik</span>, morta a causa dello sciopero della fame intrapreso in carcere per protestare contro la violazione dei diritti fondamentali perpetuata in ambito processuale e conclama la centralità del ruolo dell'avvocatura nel documentare gli eventi che si verificano nel sud-est della Turchia e nel sostenere le vittime delle violazioni dei diritti umani. Una Avvocatura </em><em> "dispensatrice di protezione" per il popolo turco e per tutte le democrazie occidentali, indispensabile per la prosecuzione del processo di continua </em><em> cooperazione e collaborazione fra giudici ed avvocati sull'accidentato terreno dei diritti fondamentali che li vedi entrambi protagonisti.</em></p>
<br />
<p><strong>La giornata mondiale della pace alle soglie del 2021</strong><strong> di Guido Raimondi </strong><strong><br /></strong></p>
<p><strong>https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/1462-la-giornata-della-pace-alle-soglie-del-2021-di-guido-raimondi</strong></p>
<p><br /></p>
<p style="text-align: justify;"><strong>In memoria di Ebru Timtik: la resistenza dell'Avvocatura in Turchia.</strong> <strong><em>Un reportage di Barbara Spinelli </em></strong><strong>Parte Prima: Essere giovani avvocate/i in Turchia</strong></p>
<p style="text-align: justify;"><strong>https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/1476-in-memoria-di-ebru-timtik-la-resistenza-dell-avvocatura-in-turchia-un-reportage-di-barbara-spinelli-parte-i-essere-giovani-avvocate-i-in-turchia</strong></p>
<p style="text-align: justify;"> </p>
</div>
<div class="v1v1pre"> </div>
</body></html>