<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8"></head><body dir="auto"><div dir="auto">Interessante articolo.</div><div dir="auto">Concordo sulla necessità di un intervento legislativo, tuttavia, secondo la mia esperienza, da tempo i giudici minorili non hanno una visione paternalistica del loro ruolo e, pur dovendo fare riferimento a norme processuali piuttosto scarne, applicano, anche nei procedimenti camerali riguardanti la responsabilità genitoriale, i principi del giusto processo e del rispetto del contraddittorio.</div><div dir="auto">Guido Vecchione </div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto"><br></div><div id="composer_signature" dir="auto"><div style="font-size:85%;color:#575757" dir="auto">Inviato dal mio Galaxy</div></div><div dir="auto"><br></div><div><br></div><div align="left" dir="auto" style="font-size:100%;color:#000000"><div>-------- Messaggio originale --------</div><div>Da: Questione Giustizia - Redazione <redazione@questionegiustizia.it> </div><div>Data: 05/02/21 09:43 (GMT+01:00) </div><div>A: area <area@areaperta.it>, europa <europa@magistraturademocratica.it>, Iscritti <Iscritti@magistraturademocratica.it>, mailinglist-anm <mailinglist-anm@associazionemagistrati.com>, nuovarea <nuovarea@nuovarea.it>, penale <penale@magistraturademocratica.it> </div><div>Oggetto: [Mailinglist-anm] QG - Giustizia minorile alias giustizia paternalista. L'importante proposta di riforma processuale civile del 29 luglio 2019 della Garante dell'Infanzia ed Adolescenza Filomena Albano </div><div><br></div></div><span style="font-family: Georgia; font-size: large;"><span style="color: rgb(0, 51, 102); font-family: title-regular, Georgia, serif; font-size: 24px; text-align: justify; background-color: rgb(255, 255, 255);">La segnalazione del 29 luglio 2019 del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza che propone ai titolari di iniziativa legislativa importanti riforme processuali per la «tutela giurisdizionale dei diritti relazionali» impone chiarimenti su ritardi ed intoppi dell'evoluzione del diritto di famiglia. Anche la parziale riforma dell'istituto della "potestà genitoriale", oggi denominata «responsabilità genitoriale», rivela la persistenza di una visione culturale ancora paternalista delle relazioni familiari che si riflette anche sulla giustizia.</span><div><span style="color: rgb(0, 51, 102); font-family: title-regular, Georgia, serif; font-size: 24px; text-align: justify; background-color: rgb(255, 255, 255);"><br></span></div><div><span style="color: rgb(0, 51, 102); text-align: justify; background-color: rgb(255, 255, 255);"><font style="" size="4" face="Georgia">di Gustavo Sergio</font></span></div><div><span style="color: rgb(0, 51, 102); text-align: justify; background-color: rgb(255, 255, 255);"><font size="4" face="Georgia"><br></font></span></div><div><a href="https://www.questionegiustizia.it/articolo/giustizia-minorile-alias-giustizia-paternalista-l-importante-proposta-di-riforma-processuale-civile-del-29-luglio-2019-della-garante-dell-infanzia-ed-adolescenza-filomena-albano"><font size="4" face="Georgia">https://www.questionegiustizia.it/articolo/giustizia-minorile-alias-giustizia-paternalista-l-importante-proposta-di-riforma-processuale-civile-del-29-luglio-2019-della-garante-dell-infanzia-ed-adolescenza-filomena-albano</font></a></div></span></body></html>