<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt;"><strong>La confisca senza condanna nel giudizio di impugnazione </strong> </span></div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt;">di Pasquale Fimiani </span><br /><br /><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt;">Fin dalla sua introduzione l’art. 578-bis c.p.p. ha posto dubbi interpretativi relativamente alle tipologie di confische per le quali, in presenza di reato estinto, il giudice di appello o la Corte di Cassazione possono decidere sull’impugnazione ai soli effetti della confisca, previo accertamento della responsabilità dell’imputato. Le questioni interpretative si sono ulteriormente ampliate a seguito della “spazzacorrotti” che ha modificato la norma estendendo i poteri del giudice dell’impugnazione in tema di confisca relativa a reato prescritto a quella prevista dall’art. 322-ter c.p. (anche quindi quella per equivalente). Temi sui quali le recenti sentenze Perroni delle Sezioni Unite del 2020 e Cipriani della quinta sezione del 2021 consentono di ricostruire un quadro sufficientemente omogeneo, sia pure con qualche chiaroscuro.</span> </div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/news/122-main/processo-penale/1568-la-confisca-senza-condanna-nel-giudizio-di-impugnazione">https<span style="font-family: times new roman, times, serif; font-size: 12pt;">://www.giustiziainsieme.it/it/news/122-main/processo-penale/1568-la-confisca-senza-condanna-nel-giudizio-di-impugnazione</span></a></div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>