<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong>Nomofilachia integrata e diritto sovranazionale. I "volti" delle Corte di Cassazione a confronto</strong><br />di Roberto Conti <br /><br />SOMMARIO: 1. Il ruolo della Corte di Cassazione e la sua <em>mutazione genetica</em> per effetto dell’impatto delle Carte e delle Corti sovranazionali. 2. La Cassazione (ma anche il giudice di merito) e la CEDU seguendo il ruolo dell’interpretazione <em>convenzionalmente</em> orientata fino a Cass., S.U., 19 febbraio 2021, n.6551, a proposito di sovraffollamento carcerario, spazio vitale e “letto a castello”. 3. La Corte di Cassazione e la massimizzazione delle tutele come <em>Grundnorm</em> del sistema. 4. Il volto della Cassazione visto dal giudice non di legittimità. Il dialogo fra Cassazione e merito, la nomofilachia <em>orizzontale e discorsiva</em> e la <em>sovranità democratica</em>. 5. Il ruolo della Corte di Cassazione a proposito del bilanciamento fra diritti fondamentali. 6. Il rinvio pregiudiziale e il dialogo fra la Corte di giustizia e la Cassazione. Perché <em>dialogare</em> con la Corte di Giustizia. 7.La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, il ruolo ed i<em> volti </em>della Corte di Cassazione e della Corte costituzionale. 8. Il dialogo con la Corte edu e il ruolo della Corte di Cassazione. Dal <em>soft law</em>- il Protocollo concluso dalla Cassazione con la Corte edu l’11 dicembre 2015- al Protocollo n.16 – efficace ma non per l’Italia- ad oggi-. 9. Chi ha paura del Protocollo 16? 10. L’interpretazione convenzionalmente orientata anche in assenza di precedenti della Corte edu. Il problema delle lacune e il <em>volto </em>operativo della Cassazione. 11. Cass., S.U., 23 ottobre 2020, n.29541, <em>Filardo.</em> Un altro <em>volto</em> della Cassazione. 12. Alla ricerca di una mediazione fra i volti della Cassazione. Il <em>principium cooperationis.</em> Il coraggio nella consapevolezza del limite.</div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong>https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-processo-civile/1599-nomofilachia-integrata-e-diritto-sovranazionale-i-volti-delle-corte-di-cassazione-a-confronto-di-roberto-conti</strong></div>
</body></html>