<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="margin: 0; padding: 0; font-family: monospace">
<p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt; color: #003300;"><strong>Concessioni affidate alle <em>società in house</em>: una <em>contradictio in adjecto</em></strong></span></p>
<p style="font-weight: 400; text-align: justify;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt; color: #003300;"><strong>di Guido Greco</strong></span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt; color: #003300;">Si legge sovente in giurisprudenza che “<em>l’affidamento in house costituisce modalità ordinaria e nient’affatto eccezionale della concessione di servizi”. </em>Del resto anche la Direttiva 2014/23/UE, in tema di aggiudicazione dei contratti di concessione, statuisce che una concessione aggiudicata ad una società <em>in house</em> (ivi indicata non nominativamente, ma per i requisiti che questa deve rivestire) “<em>non rientra nell’ambito di applicazione della presente direttiva”</em>: così confermando che sussiste compatibilità tra l’istituto della concessione e quello dell’<em>in house</em>, anche se la disciplina concernente il relativo affidamento fuoresce dal campo di applicazione della Direttiva.</span></p>
</div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt; color: #003300;"><a style="color: #003300;" href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/1602-concessioni-affidate-alle-societa-in-house-una-contradictio-in-adjecto" target="_blank" rel="noopener noreferrer">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/1602-concessioni-affidate-alle-societa-in-house-una-contradictio-in-adjecto</a></span></div>
</body></html>