<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre">
<p class="text-justify" style="text-align: justify;">Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ieri conferito alla signora Rosa Oliva l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, alla quale si deve l'iniziativa giudiziaria, patrocinata dall''Avvocato Costantino Mortati, di impugnare il diniego di partecipazione al concorso per accedere alla carriera prefettizia. </p>
<p class="text-justify" style="text-align: justify;">Fu grazie a quel ricorso che il Consiglio di Stato sollevò questione di legittimità costituzionale delle disposizioni contenute nella legge n.1176 del 1919 che impedivano l'accesso agli impieghi pubblici delle donne. Divieto che la storica sentenza della Corte costituzionale n.33 del 1960 sradicò dal sistema. </p>
<p class="text-justify" style="text-align: justify;">Lo stesso Presidente della Repubblica, in occasione della celebrazione al Quirinale della Giornata internazionale della donna, ha sottolineato che proprio quel ricorso "...di una donna tenace e coraggiosa, Rosa Oliva, a provocare la cancellazione di una norma ingiusta e discriminatoria, in palese contrasto con la Costituzione. Per sanare una ferita così grave sul piano dei diritti intervenne la Corte costituzionale, non il Parlamento: una circostanza che fa riflettere e fa comprendere quanti ritardi e resistenze culturali abbiano costellato la via dell'effettiva parità".</p>
<p class="text-justify" style="text-align: justify;">A chiusura delle moltissime iniziative accademiche e culturali che anche quest'anno hanno ricordato quell'evento, <em>Giustizia insieme </em>offre nuovamente ai suoi lettori, con le parole di Antonietta Carestia, la testimonianza ed il ricordo di <em>Ruth Bader Ginsburg, </em> donna che può essere presa ad <em>essemplo </em>di quanto la società, la cultura e il mondo del diritto abbiano bisogno estremo di essere alimentati dalle donne e da un'effettiva parità di genere.</p>
<br /><br /><strong>I dissent, la voce dissenziente di Ruth Bader Ginsburg</strong><br /><br /><strong>di Antonietta Carestia</strong></div>
<div class="v1pre"><strong>https://www.giustiziainsieme.it/it/il-magistrato/1320-i-dissent-la-voce-dissenziente-di-ruth-bader-ginsburg</strong></div>
</body></html>