<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong>Collateral damages e Corte di Strasburgo: dalla giurisdizione agli obblighi positivi procedurali. A proposito di Corte edu, Hanan c. Germania, [GC] 16 febbraio 2021.</strong><br />di Marina Silvia Mori</div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><em>L’attesa sentenza Hanan contro Germania, decisa dalla Corte il 16 febbraio 2021 un anno dopo l’udienza di Grande Camera, affronta in particolare il tema dell’applicabilità della Cedu in caso di operazioni militari all’estero, utilizzando il criterio della “connessione giurisdizionale” per far scattare gli obblighi di inchiesta da parte degli Stati, in una evoluzione dei principi espressi dalla sentenza Güzelyurtu.</em><br /><br />Sommario: 1. La vicenda all’esame della Corte - 2. Le indagini tedesche e le iniziative del ricorrente - 3. Le questioni relative alla ricevibilità: la giurisdizione ratione personae e ratione loci e la connessione giurisdizionale derivante dall’inchiesta - 4. Gli obblighi procedurali di inchiesta - 5. Conclusioni. </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre"><strong><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/europa-e-corti-internazionali/1592-la-corte-di-strasburgo-e-i-massimi-sistemi-del-diritto-internazionale-e-convenzionale-dalla-giurisdizione-agli-obblighi-positivi-procedurali-in-una-nota-vicenda-di-collateral-damages-breve-commento-ad-hanan-c-germania-gc-16-febbraio-2021-di-m-s-mori">https://www.giustiziainsieme.it/it/europa-e-corti-internazionali/1592-la-corte-di-strasburgo-e-i-massimi-sistemi-del-diritto-internazionale-e-convenzionale-dalla-giurisdizione-agli-obblighi-positivi-procedurali-in-una-nota-vicenda-di-collateral-damages-breve-commento-ad-hanan-c-germania-gc-16-febbraio-2021-di-m-s-mori</a></strong></div>
<div class="v1pre"> </div>
</body></html>