<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">COVID 19 SRL - SICUREZZA A RESPONSABILITA' LIMITATA</span></strong><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La temporanea sospensione del vaccino Astrazeneca e l'apertura di varie indagini penali, con annessa eco mediatica, per gli eventi avversi temporalmente collegati alla sua somministrazione hanno fatto riemergere il rischio di un significativo pregiudizio al percorso di vaccinazione, già intrapreso tra molte difficoltà e - di fatto - unica via d'uscita dalla situazione emergenziale.</span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La vicenda ha suscitato forti preoccupazioni – in punto di sicurezza e di responsabilità – tanto nella popolazione sollecitata a vaccinarsi, quanto nel personale sanitario chiamato ad effettuare la somministrazione. (...)</span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La prof.ssa Maria Alessandra Sandulli, Direttore del CeSDirSan e il prof. Cristiano Cupelli (coordinatore del Comitato di Ricerca del Centro) ne discutono con l'on. avv. Francesco Paolo Sisto, Sottosegretario alla Giustizia, da sempre attento studioso della responsabilità in ambito sanitario e penalista sensibile alla tutela delle garanzie. </span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-dell-emergenza-covid-19/1624-covid-19-srl-sicurezza-a-responsabilita-limitata" target="_blank" rel="noopener noreferrer">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-dell-emergenza-covid-19/1624-covid-19-srl-sicurezza-a-responsabilita-limitata</a></span><br /><br /></div>
</body></html>