<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre"><strong>Per operatori sanitari e socioassistenziali è il momento dell’obbligo vaccinale? Riflessione a più voci sugli effetti dell’emergenza epidemiologica nei rapporti di lavoro del personale più esposto ai contatti con la collettività</strong> </div>
<div class="v1pre"> </div>
<div class="v1pre">Intervista di <strong><em>Marcello Basilico</em></strong> a <strong><em>Fabrizio Amendola</em></strong>, <em><strong>Raffaele De Luca Tamajo</strong></em> e <em><strong>Vincenzo Antonio Poso</strong></em>
<p style="text-align: justify;"><em>Gli episodi di nuovi contagi all’interno di strutture ospedaliere o socioassistenziali in coincidenza col rifiuto del relativo personale di sottoporsi alla vaccinazione anti Covid-19 riaccendono il dibattito sull’imposizione di obblighi, almeno per alcune categorie mirate di lavoratori, e sui poteri rimessi al datore di lavoro. </em><em>L’urgenza di pervenire a soluzioni giuridiche chiare nasce dalla diffusione delle posizioni di avversione al vaccino col rischio di rendere inefficace la campagna vaccinale, unico rimedio allo stato per conseguire una vittoria su larga scala contro la pandemia. L’annuncio d’un imminente intervento normativo interroga i giuristi sul suo possibile contenuto, in una materia investita da molteplici temi giuridici, espressivi talvolta di valori contrastanti, e lascia spazio anche a valutazioni preventive sugli effetti nell’ordinamento delle disposizioni preconizzate.</em><em>Abbiamo interpellato tre studiosi del diritto del lavoro che rappresentano anche tre categorie di giuristi: i professori universitari (Raffaele De Luca Tamajo), gli avvocati (Antonio Poso) e i giudici (Fabrizio Amendola), per avere da loro un’opinione utile per questa riflessione anche in vista dell’iniziativa legislativa. Ecco il loro pensiero, che riportiamo su ciascuna domanda in rigoroso ordine alfabetico.</em> </p>
<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/le-interviste-di-giustizia-insieme/1647-per-operatori-sanitari-e-socioassistenziali-e-il-momento-dell-obbligo-vaccinale-riflessione-a-piu-voci-sugli-effetti-dell-emergenza-epidemiologica-nei-rapporti-di-lavoro-del-personale-piu-esposto-ai-contatti-con-la-collettivita">https://www.giustiziainsieme.it/it/le-interviste-di-giustizia-insieme/1647-per-operatori-sanitari-e-socioassistenziali-e-il-momento-dell-obbligo-vaccinale-riflessione-a-piu-voci-sugli-effetti-dell-emergenza-epidemiologica-nei-rapporti-di-lavoro-del-personale-piu-esposto-ai-contatti-con-la-collettivita</a></p>
<p><br /></p>
</div>
</body></html>