<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><em>Si conclude, con le riflessioni dei cinque costituzionalisti coinvolti da Corrado Caruso e Oreste Pollicino, il focus aperto da Giustizia Insieme sul fine vita all'indomani dei noti interventi della Corte costituzionale sul caso del dj Fabo.</em><br /><em>I piani di indagine prescelti- penale, comparato, civile, filosofico e costituzionale - sono stati vivificati da numerosi studiosi, capaci di offrire un quadro estramamente poliedrico di contenuti e prospettive che hanno accompagnato, in questi mesi, i lettori e che, idealmente, si offre al decisore politico, sul quale ricadrà la responsabilità di approntare uno strumento normativo, al pari dei Paesi che, dentro e fuori il continente europeo, hanno innovato i rispettivi quadri normativi.</em><br /><br /><strong>Il fine vita e il legislatore pensante 5. Il punto di vista dei costituzionalisti.</strong></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong>Considerazioni di Stefano Agosta, Lucia Busatta, Carlo Casonato, Giacomo D’Amico e Chiara Tripodina. Introduzione di Corrado Caruso e Oreste Pollicino </strong></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;">
<p class="v1text-justify">Talune recenti pronunce della Corte costituzionale (ord. n. 207 del 2018, sent. n. 242 del 2019) hanno reso nuovamente attuale le problematiche che ruotano attorno al fine vita, sia da punto di vista dei principi costituzionali coinvolti, sia rispetto alla disciplina positiva da predisporre in un ambito particolarmente delicato sul piano dei valori coinvolti. Si rendono così necessarie le riflessioni degli studiosi di diritto costituzionale, chiamati a discutere anche dell’eventuale riforma della legge n. 219 del 2017 e, più in generale, di un quadro normativo coerente con la giurisprudenza costituzionale.Hanno partecipato a questo dibattito: Stefano Agosta, professore ordinario di diritto costituzionale presso l’ Università di Messina, Lucia Busatta, dottoressa di ricerca e docente a contratto in diritto costituzionale presso l’Università di Trento, Carlo Casonato, professore ordinario di diritto pubblico comparato presso l’Università di Trento, Giacomo D’Amico, professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università di Messina e Chiara Tripodina, professoressa ordinaria di diritto costituzionale presso l’Università del Piemonte Orientale. </p>
<p class="v1text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/news/92-main/costituzione-e-carte-dei-diritti-fondamentali/1649-il-fine-vita-e-il-legislatore-pensante-5-il-punto-di-vista-dei-costituzionalisti-di-c-caruso-o-pollicino">https://www.giustiziainsieme.it/it/news/92-main/costituzione-e-carte-dei-diritti-fondamentali/1649-il-fine-vita-e-il-legislatore-pensante-5-il-punto-di-vista-dei-costituzionalisti-di-c-caruso-o-pollicino</a></p>
<p class="v1text-justify"> </p>
</div>
</body></html>