<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
<br>
<div class="moz-forward-container">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_quote"><font size="+2">A me pare che
l'ultima vicenda di cui si è discusso, collegata (che
novità!) alle carte
perugine e ai traffici poco onorevoli sulle nomine e su
altre questioni (anche
se vedo che le nomine vanno per la maggiore, specie per
coloro che assumono
essere completamente disinteressati), riguardi due
macroquestioni. Non dico che
non ce ne sono altre, ma due mi sembrano quelle più
rilevanti.</font>
<div dir="ltr">
<div style="font-family:garamond,serif">
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2"> </font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2">La prima, cui se ne
collegano altre, ma il punto è il medesimo: ha
fatto bene o male Peppe
Santalucia a omissare una parte del carteggio? il
Presidente ANM è il
titolare del trattamento dati? se non è lui, chi è?</font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2"> </font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2">La seconda: c'è una
volontà, una finalità di insabbiamento che ha mosso la
scelta di apporre degli
omissis in alcuni documenti? Insabbiamento è una
parola "che
tira", e anche solo accennarla fa guadagnare
attenzione, titoli
cubitali, interviste scritte e orali.</font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2"> </font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2">Sulla prima, pur non
essendo un amante degli omissis, dico subito che le
spiegazioni date mi
convincono: si tratta sicuramente di un atteggiamento
prudente, ma più che
argomentato. Forse è impopolare, o impopulista, specie
in un momento (che dura
da quasi due anni) in cui, per motivi comprensibili ai
più, il desiderio di
rivalsa sembra prevalere su quello di giustizia. In
molti di noi. Non so se la
saggezza sia la prudenza più smagliante, ma considero
ancora una virtù la
prudenza. Poi può darsi che la conoscibilità possa
essere generale, oppure
limitata ai membri della Giunta, o del CDC, oppure di
tutti i soci dell'ANM.
Ricordandosi che i diritti dei soci non sono, come
tutti i diritti, illimitati,
e che il Garante ci ha già ricordato (anzi, l'ha
ricordato al Presidente) i
principi che devono caratterizzare il trattamento dei
dati sensibili; e
direi che la comunicazione a una cerchia più o meno
ampia di soggetti, più o
meno qualificata (socio, membro del CDC, proboviro,
componente GEC) <b>costituisce</b>
un trattamento. </font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2">Mi rendo conto che
molto si potrebbe dire, pro e contro, rispetto
ovviamente le opinioni
contrarie, magari potrei anche cambiare idea, e del
resto lo stesso Santalucia
scrive: "<b><u>Non ho la pretesa di essere nel giusto</u></b>
e pertanto
rimetto nuovamente al Collegio dei probiviri la
richiesta di copia,
sollecitando una puntuale indicazione su come il
Collegio intenda debba essere
applicato il criterio dell’oscuramento, già evocato,
in riferimento agli atti e
verbali specificamente oggetto della richiesta". </font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2">Mi pare
un'affermazione assolutamente condivisibile ed è
sintomatica di una chiara
apertura al dialogo e all'ascolto di opinioni
dissenzienti. </font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2">Proprio questa affermazione
si collega con la seconda questione, quella del
preteso insabbiamento. </font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2">Ebbene, anche
tralasciando la circostanza che, da quel che so, il
collegio dei Probiviri
marcia a ritmi spediti, ha notificato addebiti
provvisori, altri ne sta
notificando, e neppure sono pochi, mi pare che
l'accusa sia quantomeno
bizzarra.</font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2">I due atti che sono
stati parzialmente oscurati sono stati, comunque,
messi a disposizione, e
quindi anche il meno avveduto poteva accorgersi
dell’oscuramento e chiederne
conto. </font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2">Il Presidente ha
anche detto ai richiedenti (sintesi mia) "visto che
non ci siamo capiti su
quel che volete, per evitare fraintendimenti,
scrivetemi esattamente cosa
volete, oppure venite direttamente a Roma a vedere gli
atti, così potete
indicare con precisione gli atti" .</font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2">E, scusate se lo riscrivo, Santalucia dice …
“ritengo, per
le ragioni che vi ho detto, di dover procedere
all’oscuramento: ma lascio la
porta aperta, perché <u>rimetto la questione ai
probiviri</u>”</font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2">Che insabbiamento sarebbe questo? Una specie
di reato
impossibile. Peraltro indirizzato non a chi fa
indagini e procedimenti (i
probiviri) ma ai membri del CDC, dopo avergli spiegato
che c’è una parte di
provvedimento che riguarda un magistrato che non è più
socio, e non lo è da
prima che i richiedenti formulassero la loro richiesta
di accesso.</font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2"> </font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2">Ognuno si farà, sulla prima questione, la
sua idea. I
Probiviri decideranno cosa fare di questi atti. </font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2">L’accusa di insabbiare, però, mi pare un
maldestro tentativo
di guadagnare visibilità.</font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2">E pur essendo singolare, anzi bizzarra, come
ho detto sopra,
non per questo diventa meno grave. Non fosse altro
perché proviene da
magistrati, non da chi frequenta il servizio di salute
mentale a giorni
alterni.</font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2">E mi stupisce un bel po’ l’assordante
silenzio (concedetemi
la retorica) di più degli altri gruppi associativi:
non sulla questione di merito (la Giunta è stata
informata e ha condiviso le scelte del Presidente), ma
sull'accusa di insabbiamento. </font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2">Perché davanti a queste accuse
non si può far finta di niente e fare finta di non
capire che questo è un altro
colpo formidabile all’associazione, che pur in
presenza di defezioni,
rappresenta pur sempre 9 magistrati su 10 (di più, in
realtà). </font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2">E, lo dico per completezza, ma ho imparato
che non si può
dar nulla per scontato, neppure si può pensare a un
utilizzo strumentale di
questa infamia (ti difendo se tu …): questa, forse,
sarebbe condotta peggiore
dell’accusa di cui si parla.</font></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm 0cm
0.0001pt;font-size:12pt;font-family:Garamond"><font
size="+2"> </font></p>
</div>
<div>
<div dir="ltr" data-smartmail="gmail_signature">
<div dir="ltr">
<div dir="ltr"><font size="+2"><span
style="font-size:12.0pt;font-family:Garamond">stefano
celli</span></font><br>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</body>
</html>