<html><head></head><body><div class="ydp60cdea38yahoo-style-wrap" style="font-family: times new roman, new york, times, serif; font-size: 16px;"><div style="font-family: times new roman, new york, times, serif; font-size: 16px;"></div>
<div dir="ltr" data-setdir="false" style=""><div style=""><div dir="ltr" data-setdir="false" style="font-family: times new roman, new york, times, serif; font-size: 16px;"> </div><div dir="ltr" data-setdir="false" style="font-family: times new roman, new york, times, serif;"> <font size="2">Mah, che dire ... l'avvocato Coppi non è nuovo a certi eccessi polemici. l'anno scorso<span> si esprimeva analogamente</span>, in un'intervista pubblicata sulle colonne di un quotidiano della stessa area. certo, <span>la domanda era però suggestiva e provocatoria: la trascrivo di seguito con la risposta.</span></font></div><div dir="ltr" data-setdir="false" style="font-family: times new roman, new york, times, serif;"><span><span><font size="2" style="background-color: inherit;"><br></font></span></span></div><div dir="ltr" data-setdir="false" style="font-family: times new roman, new york, times, serif;"><font size="2"><span> accludo l'articolo-intervista in versione integrale: tra l'altro</span>, con un tono insolito per lui, giungeva a parlare di "giustizia sporca". forse il virgolettato non è stato fedele, ma non mi risultano sue smentite. </font></div><div dir="ltr" data-setdir="false" style="font-family: times new roman, new york, times, serif; font-size: 16px;"><br></div><div dir="ltr" data-setdir="false" style="font-family: times new roman, new york, times, serif; font-size: 16px;"> <i> m.s. </i></div><div dir="ltr" data-setdir="false" style="font-family: times new roman, new york, times, serif; font-size: 16px;"> </div><div dir="ltr" data-setdir="false" style="font-family: times new roman, new york, times, serif; font-size: 16px;"><br></div><div style="font-size: 16px;"><b style=""><font face="bookman old style, new york, times, serif">Sono passati anni dal suo primo processo. I suoi sono ottantadue. Avrebbe paura di farsi giudicare da questa giustizia?</font></b></div><div style="font-size: 16px;"><font face="bookman old style, new york, times, serif"><br></font></div><div style="font-size: 16px;"><font face="bookman old style, new york, times, serif">«Indipendentemente da quello che stiamo leggendo in questi giorni, avrei paura comunque. Sì, avrei paura di farmi giudicare dalla giustizia italiana. Faccio mie le parole di un vecchio criminalista. Se mi accusassero di aver rubato la Torre di Pisa, scapperei immediatamente». Lo diceva Francesco Carrara. Mi ritrovo».</font></div></div><br></div><div dir="ltr" data-setdir="false" style="font-family: times new roman, new york, times, serif;"><br></div><div style="font-family: times new roman, new york, times, serif; font-size: 16px;"><br></div>
</div><div id="ydp1abcd56ayahoo_quoted_9758872335" class="ydp1abcd56ayahoo_quoted">
<div style="font-family:'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;font-size:13px;color:#26282a;">
<div>
Il lunedì 19 aprile 2021, 12:41:50 CEST, area-request@areaperta.it <area-request@areaperta.it> ha scritto:
</div>
<div><br></div>
<div>Con grande amarezza ho letto in rassegna stampa l’intervista rilasciata al direttore di “Libero” da Franco Coppi.<br></div><div><div id="ydp1abcd56aymsg78985" class="ydp1abcd56aymsg3676260273"><div id="ydp1abcd56ayiv9340961136"><div class="ydp1abcd56ayiv9340961136WordSection1"><p class="ydp1abcd56ayiv9340961136MsoNormal"> Le interviste sono un genere difficile da gestire per tutti; le forzature nei titoli sono all’ordine del giorno. Ma stento a riconoscere il raffinato professore e l’equilibrato avvocato che tutti abbiamo conosciuto. </p><p class="ydp1abcd56ayiv9340961136MsoNormal"> Alla domanda “Bisognerebbe abolire l’Associazione Nazionale Magistrati?” risponde “ L’abolizione del parlamentino delle toghe delle toghe è un problema che non mi sono mai posto. La sua esistenza mi lascia indifferente: se c’è, è naturale che si divida in correnti, ma i veri problemi della magistratura sono altri”. Eppure ho il ricordo vivo del contributo di riflessione e di stimolo che Franco Coppi in più occasione ebbe a portare in iniziative dell’Anm nel periodo in cui io ero presidente e l’associazione era impegnata nel contrastare la “riforma Castelli”.</p><p class="ydp1abcd56ayiv9340961136MsoNormal"> Ripeto :le interviste sono un genere difficile da gestire per tutti. Ma sorprende leggere passaggi come “ Avrei paura ad essere giudicato da questa magistratura”, frase che nella titolazione piuttosto che essere rafforzata come accade di consueto, è attenuata in “Avrei paura ad essere giudicato da certe toghe”.</p><p class="ydp1abcd56ayiv9340961136MsoNormal"> Ed ancora alla domanda “ La sua ex collaboratrice , Giulia Bongiorno, ha detto che nell’esame di magistratura bisognerebbe inserire un test psicologico. Lei sarebbe d’accordo?” risponde “ Sono d’accordo che servirebbero mezzi di selezione più rigorosi. Non è ammissibile che si diventi magistrati, acquistando diritto di vita e di morte sugli italiani dopo due o tre compitini di legge. Ci vorrebbero esami più articolati attraverso i quali saggiare anche la preparazione morale e spirituale e l’equilibrio psicologico e politico del candidato”. Lasciamo stare l’equilibrio “politico”, espressione infelice che può essere sfuggita, ma il tema dell’ “equilibrio psicologico” non può essere affrontato in una battuta. Come si sa proprio gli psicologi sono contrari a questo tipo di test. In Francia una esperienza di questo tipo introdotta dieci anni fa è stata rapidamente abbandonata.</p><p class="ydp1abcd56ayiv9340961136MsoNormal"><i><span style="color:#202122;background:white;">Quandoque bonus dormitat Homerus</span></i><span style="font-size:10.5pt;font-family:Arial, sans-serif;color:#202122;background:white;"> </span><span style="color:#202122;background:white;">( Orazio).</span> Mi auguro di poter presto ritrovare anche negli interventi giornalistici il raffinato professore e l’equilibrato avvocato che tutti abbiamo conosciuto. Ma noi magistrati dobbiamo riflettere sul clima che si è creato e dobbiamo impegnarci per superare questo momento difficile, non tanto con le parole delle autocritiche, ma con i fatti di un rinnovato impegno nella giurisdizione.</p><p class="ydp1abcd56ayiv9340961136MsoNormal">Edmondo Bruti Liberati</p></div><div id="ydp1abcd56ayiv9340961136DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2">_______________________________________________<br></div></div></div>Area mailing list<br><a href="mailto:Area@areaperta.it" rel="nofollow" target="_blank">Area@areaperta.it</a><br><a href="http://mail.areaperta.it/mailman/listinfo/area_areaperta.it" rel="nofollow" target="_blank">http://mail.areaperta.it/mailman/listinfo/area_areaperta.it</a><br></div>
</div>
</div></body></html>