<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
</head>
<body>
<div dir="auto">
<div dir="auto">Ringrazio per queste riflessioni. Aggiungo che si pone un altro serio problema pratico che mi è stato spesso segnalato. I sottoposti a protezione non potrebbero stipulare contratti di lavoro a tempo indeterminato perché le banche dati Inps e
simili non accettano le generalità di copertura. Per cui o lavorano solo con contratti a tempo determinato oppure si assumono il rischio di dichiarare le reali generalità.
<div dir="auto">Vi risulta?</div>
<div dir="auto">Grazie a chi vorrà rispondere.</div>
<div dir="auto">Un caro saluto</div>
<div dir="auto">Ida Teresi</div>
</div>
<div><br>
<div class="elided-text">Il 13 mag 2021 09:31, Questione Giustizia - Redazione <redazione@questionegiustizia.it> ha scritto:<br type="attribution">
<blockquote style="margin:0 0 0 0.8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div><span style="font-family:'arial';font-size:small"><span style="text-align:justify;background-color:rgb( 255 , 255 , 255 )"><font color="#003366" face="title-regular, Georgia, serif"><span style="font-size:24px">Al fine di consentirne il reinserimento sociale
e di sottrare loro ed i familiari a rappresaglie spesso sanguinose , ai collaboratori di giustizia vengono attribuite nuove generalità. Ma su tali generalità vengono poi trasferite le risultanze del casellario giudiziario e del centro elaborazione dati istituito
presso il Ministero dell'Interno. Con l’effetto di ostacolare le ricerche di lavoro dei collaboratori e di esporli, in caso di ordinari controlli di polizia, ad accertamenti rivelatori della loro precedente identità. Di qui l’esigenza di individuare nuove
soluzioni, anche valorizzando nella prassi norme già introdotte a tutela della riservatezza delle persone ammesse a speciali misure di protezione.</span></font><br>
<font face="Georgia" size="4"><br>
<font color="#003366">di Luca Tescaroli</font><br>
<br>
</font></span><font face="Georgia" size="4"><a href="https://eur03.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fwww.questionegiustizia.it%2Farticolo%2Fnuove-generalita-per-i-collaboratori-di-giustizia-problemi-aperti-e-nuove-soluzioni&data=04%7C01%7Cida.teresi%40giustizia.it%7Cf4efa257707e4247280608d915e10a77%7C792bc8b190884858b8302aad443e9f3f%7C0%7C0%7C637564878829736252%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C1000&sdata=DUX2N0vg5IgBZTobmbAVtsrr6USD0fdvG1C4rHYlc3Q%3D&reserved=0">https://www.questionegiustizia.it/articolo/nuove-generalita-per-i-collaboratori-di-giustizia-problemi-aperti-e-nuove-soluzioni</a><span style="text-align:justify;background-color:rgb( 255 , 255 , 255 )"><font color="#003366"> </font></span></font></span>
</div>
</blockquote>
</div>
<br>
</div>
</div>
</body>
</html>