<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Il Processo civile telematico in Cassazione: la prima sentenza pubblicata! </span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Franco De Stefano</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Il 14 maggio 2021, con il n. 13158, è stata pubblicata la prima sentenza della Corte suprema di cassazione in via telematica: come si potrà notare, risulta sostanzialmente replicata la struttura dei documenti e della loro pubblicazione che il PCT conosce per i gradi di merito da molti anni. Dopo il primo periodo di avvio, può dirsi in pieno fervore l’attività per rendere operativo e fruibile un applicativo complesso, pensato e progettato specificamente per la Corte di legittimità ed il suo processo civile, che ha bisogno ancora di molti aggiustamenti sul campo e, soprattutto, di una paziente cooperazione di tutti gli operatori coinvolti, per apprenderne il funzionamento ed indicare ai responsabili i punti critici cui ovviare.</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/news/121-main/processo-civile/1730-il-processo-civile-telematico-in-cassazione-la-prima-sentenza-pubblicata">https://www.giustiziainsieme.it/it/news/121-main/processo-civile/1730-il-processo-civile-telematico-in-cassazione-la-prima-sentenza-pubblicata</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>