<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>L’Unione Europea e lo Stato di diritto. Fondamento, problemi, crisi</strong> </span><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Vladimiro Zagrebelsky </span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">L’Unione Europea si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini. Questo indica l’art. 2 del Trattato sull’Unione europea, nel testo derivante dal Trattato di Lisbona (2007), frutto della evoluzione del processo di unificazione europea e della crescente attenzione ai principi democratici e ai diritti fondamentali. [...]<br /></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/news/123-main/diritto-ue/1739-l-unione-europea-e-lo-stato-di-diritto-fondamento-problemi-crisi-di-vladimiro-zagrebelsky">https://www.giustiziainsieme.it/it/news/123-main/diritto-ue/1739-l-unione-europea-e-lo-stato-di-diritto-fondamento-problemi-crisi-di-vladimiro-zagrebelsky</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>