<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>La cronaca giudiziaria racconta il Paese</strong></span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>Intervista di Andrea Apollonio a Giovanni Bianconi </em></span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Prosegue il dibattito promosso da <em>Giustizia Insieme</em> sul tema della comunicazione della e neIla giustizia. Dopo il contributo introduttivo di Giovanni Canzio, il 26 maggio <em>Giustizia Insieme</em> ha intervistato Rosaria Capacchione sul modo e sui modi di fare cronaca giudiziaria; ad intervenire è stato poi, il 1 giugno, Giovanni Melillo, in ordine alla comunicazione dell'ufficio del pubblico ministero. Un tema che "chiama" l'intervista odierna: oggi è infatti la volta della penna di punta del Corriere della Sera, Giovanni Bianconi, una delle firme più autorevoli nel panorama della cronaca giudiziaria italiana. Attento osservatore dell'esercizio del diritto, con i suoi articoli e i suoi libri ha raccontato i due fenomeni criminali italiani più complessi: il terrorismo e la mafia. I suoi editoriali sono il termometro esatto della vita giudiziaria del Paese.</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/giustizia-comunicazione/1784-la-cronaca-giudiziaria-racconta-il-paese-intervista-di-andrea-apollonio-a-giovanni-bianconi">https://www.giustiziainsieme.it/it/giustizia-comunicazione/1784-la-cronaca-giudiziaria-racconta-il-paese-intervista-di-andrea-apollonio-a-giovanni-bianconi</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>