<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>Protocollo n.16 al bivio. A margine di un recente libro. Recensione a - <em>E. Albanesi, Corte costituzionale e parere della Corte EDU tra questioni di principio e concretezza del giudizio costituzionale</em></strong> <br /></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di R.Conti</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Il protocollo del dialogo…interrotto. - 2.Qualche ulteriore considerazione sparsa sul tema, a proposito del ruolo della Corte di Cassazione. - 3.Qual è la posta in gioco? - 4. La Corte costituzionale, la sovranità e il Protocollo n.16. - 5. A mo’ di conclusioni, nella speranza che il Governo e le forze politiche riaprano il cantiere in Parlamento si riapra davvero.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><br /><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/news/92-main/costituzione-e-carte-dei-diritti-fondamentali/1752-e-albanesi-corte-costituzionale-e-parere-della-corte-edu-tra-questioni-di-principio-e-concretezza-del-giudizio-costituzionale-giappichelli-2021-recensione-di-roberto-conti" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">https://www.giustiziainsieme.it/it/news/92-main/costituzione-e-carte-dei-diritti-fondamentali/1752-e-albanesi-corte-costituzionale-e-parere-della-corte-edu-tra-questioni-di-principio-e-concretezza-del-giudizio-costituzionale-giappichelli-2021-recensione-di-roberto-conti</span></a></div>
</body></html>