<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>Giustizia e comunicazione.5)</strong></span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Proseguendo nel tracciato ideale avviato con l’editoriale dedicato al tema Giustizia e comunicazione, dopo i contributi di Gianni Canzio, Giovanni Melillo e le interviste dei professionisti della comunicazione Rosaria Capacchione e Giovanni Bianconi, si propone adesso il seguente lavoro redato da Claudio Castelli, Presidente della Corte d’Appello di Brescia. L’Autore, muovendo da un’attenta disamina dello stato dell’arte e della normativa del Consiglio Superiore della Magistratura in tema di comunicazione ed informazione dell’utenza da parte degli Uffici Giudiziari, passa in rassegna i modelli telematici già esistenti (siti web, bilancio di responsabilità sociale, guide ai servizi) individuandone possibili modalità di implementazione ed arricchimento, al contempo valorizzando i servizi frontali quali l’URP in grado, se compiutamente strutturati, di ottimizzare l’attività stessa degli uffici giudiziari ovvero, in prospettiva futura, piattaforme, quali le WebTV, funzionali a migliorare la capacità comunicativa.</span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>La comunicazione istituzionale: un nuovo paradigma per gli uffici giudiziari</strong></span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>di Claudio Castelli</em> </span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Un forte ritardo e le prospettive da darsi in tema di informazione e comunicazione - 2. I siti web - 3. Il Bilancio di responsabilità sociale - 4. Carte e guide ai servizi - 5. Uffici relazioni con il pubblico - 6. Le prospettive futuribili.</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/giustizia-comunicazione/1793-la-comunicazione-istituzionale-un-nuovo-paradigma-per-gli-uffici-giudiziari">https://www.giustiziainsieme.it/it/giustizia-comunicazione/1793-la-comunicazione-istituzionale-un-nuovo-paradigma-per-gli-uffici-giudiziari</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>