<div dir="ltr"><p class="MsoNormal" style="text-align:justify;margin:0cm;font-size:12pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-family:"Times New Roman",serif">Nel febbraio
di quest’anno il Parlamento italiano ha ratificato il Protocollo n.15 annesso
alla CEDU, stralciando dall’originario disegno di legge la ratifica del
Protocollo n.16 alla CEDU che consente alle Alte Corti di una delle parti
contraenti, dalla medesima designati, di richiedere pareri consultivi alla
Corte europea dei diritti dell’uomo su questioni di principio riguardanti
l’interpretazione o l’applicazione dei diritti e libertà definiti nella
Convenzione o nei suoi Protocolli.<br>
AreaDG Cassazione, sulla scia di un fermento dottrinario suscitato dalla
decisione di sospendere la ratifica del Prot.n.16, ha deciso di riaccendere i
riflettori del mondo accademico e parlamentare sul tema, nella ferma
convinzione che il Protocollo offra opportunità considerevoli di dialogo alle
giurisdizioni nazionali per il consolidamento del loro ruolo di garanti della
legalità e dei diritti fondamentali. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;margin:0cm;font-size:12pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-family:"Times New Roman",serif">Un confronto
fra forze parlamentari e giuristi che, dopo i saluti del segretario generale di
Area Cristina Ornano, del Primo Presidente della Cassazione Pietro Curzio e del
Procuratore generale Giovanni Salvi, si svolgerà il 22 giugno 2021, ore 15,00
da remoto -al seguente link </span><a href="https://attendee.gotowebinar.com/register/3987987362967379467" target="_blank"><span style="font-family:"Times New Roman",serif;color:blue">https://attendee.gotowebinar.com/register/3987987362967379467</span></a><span style="font-family:"Times New Roman",serif">- presieduto da Guido Raimondi, già Presidente della
Corte edu ed al quale parteciperanno,tra gli altri, la Sen. Anna
Rossomando, Vice presidente Senato, responsabile Giustizia PD, l’On.
Pierantonio Zanettin, capogruppo Comm. giustizia alla Camera Forza
Italia, la Sen. Grazia D’Angelo, Mov. 5 Stelle ed i giuristi Guido Alpa, Bruno
Nascimbene, Filippo Donati, Giorgio Spangher, Anton Giulio Lana, Cesare Pinelli
e Vladimiro Zagrebelsky, già giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo.
Chiuderà i lavori il Presidente emerito della Corte costituzionale Valerio
Onida.</span></p></div>