<span style="font-family: Arial; font-size: small;" xam-editor-container="true"><span style="text-align: justify; background-color: rgb(255, 255, 255);"><font color="#003366" face="title-regular, Georgia, serif"><span style="font-size: 24px;">L’interpretazione dell’art. 35 bis, comma 13, del D.lgs. 25/2008, nella previsione della necessità della certificazione dell’autenticità della data di rilascio della procura da parte del difensore, è al centro delle decisioni delle Sezioni Unite e della Terza Sezione civile della Corte di cassazione che, a distanza di pochi giorni, hanno esaminato le numerose questioni relative alla norma censurata, scrutinandone la conformità alla Costituzione ed alle fonti sovranazionali e giungendo ad esiti fortemente divergenti.</span></font><br /><font face="Georgia" size="4"><br /><font color="#003366">Di Luca Minniti, Martina Flamini</font><br /><br /></font></span><font face="Georgia" size="4"><a href="https://www.questionegiustizia.it/articolo/la-certificazione-dell-autenticita" target="_blank">https://www.questionegiustizia.it/articolo/la-certificazione-dell-autenticita</a><span style="text-align: justify; background-color: rgb(255, 255, 255);"><font color="#003366"> </font></span></font>
<div class="xam_msg_class">
<span style="font-family: Arial; font-size: small;" xam-editor-container="true"></span>
</div>
</span>