<html><head></head><body><div class="ydp3303ca52yahoo-style-wrap" style="font-family:times new roman, new york, times, serif;font-size:16px;"><div></div>
<div dir="ltr" data-setdir="false"><i>(ritrasmetto la mail con l'allegato <img title="Emoji" alt="Emoji" class="yahoo-emoji-wrapper" height="16" src="https://s.yimg.com/nq/yemoji_assets/latest/yemoji_assets/1f609.png" width="16" style="padding: 0px 2px; vertical-align: middle;" data-inlineimagemanipulating="true">)</i></div><div dir="ltr" data-setdir="false"><br></div></div><div id="ydp3cf4b638yahoo_quoted_6317475891" class="ydp3cf4b638yahoo_quoted"><div style="font-family: Helvetica Neue, Helvetica, Arial, sans-serif; color: rgb(38, 40, 42);"><div style=""><div dir="ltr" data-setdir="false" style=""><div style=""><div style="font-size: 13px;"><font face="garamond, new york, times, serif" size="3">A proposito dell'oggetto accludo alla presente il file .pdf che reca il documento con cui chiediamo ai magistrati di ruolo di unire la propria voce alla nostra, per domandare al ministro e all'Esecutivo un rapido intervento, tramite decretazione d'urgenza.</font></div><div style="font-size: 13px;"><font face="garamond, new york, times, serif" size="3"><br></font></div><div style="font-size: 13px;"><font face="garamond, new york, times, serif" size="3">Chiedo cortesemente se un magistrato iscritto anche alla m-l nazionale dell'associazione magistrati sarebbe così gentile da postare l’allegato — o direttamente la presente — nella m-l dell'a.n.m. </font></div><div style="font-size: 13px;"><font face="garamond, new york, times, serif" size="3"><br></font></div><div style="font-size: 13px;"><font face="garamond, new york, times, serif" size="3">Segue una breve chiosa.</font></div><div style="font-size: 13px;"><font face="garamond, new york, times, serif" size="3"><i>Cordialmente</i></font></div><div style="font-size: 13px;"><font face="garamond, new york, times, serif" size="3"><i> massimiliano sicilia</i></font></div><div style="font-size: 13px;"><br></div><div style="font-size: 13px;"><br></div><div style=""><font face="garamond, new york, times, serif" style="" size="3">Col documento si vuole anche richiamare l’attenzione sui rischi che graveranno sul sistema giustizia, qualora la “riforma organica della magistratura onoraria” contenuta nel d.l.vo n. 116/2017, cd. Orlando, non subisse una profonda e tempestiva riscrittura: le lancette dell’orologio segneranno la sua completa entrata a regime il prossimo 15 agosto.</font></div><div style=""><font face="garamond, new york, times, serif" size="3">Si rivendicano inoltre emolumenti dignitosi, tutele coerenti con la funzione espletata e il potenziamento del nostro apporto.</font></div><div style=""><font face="garamond, new york, times, serif" size="3"><br></font></div><div style=""><font face="garamond, new york, times, serif" size="3">Si tratta di un’emergenza che attenti, qualificati esegeti di ordinamento giudiziario, hanno già ampiamente rappresentato in sede convegnistica e in letteratura. Essa pertiene al previsto impiego temporale di p.m. e giudici onorari, molto più restrittivo rispetto all’attuale (non più di 3 giorni a settimana); per questi ultimi, poi, si dovrà anche mettere in conto la consistente contrazione dei casi del loro possibile impiego giurisdizionale, sia come giudice singolo che come componente di collegio. </font></div><div style=""><font face="garamond, new york, times, serif" size="3"><br></font></div><div style=""><font face="garamond, new york, times, serif" size="3">Il decreto Orlando infatti subordina l’assegnazione ai giudici onorari di pace di affari civili e penali di competenza del tribunale, alla presenza di una delle seguenti ipotesi:</font></div><div style=""><font face="garamond, new york, times, serif" size="3">a) scopertura superiore al 30% dell’organico o delle presenze effettive dei magistrati del tribunale o della sezione;</font></div><div style=""><font face="garamond, new york, times, serif" size="3">b) superamento della soglia percentuale del 50% (per il settore civile) e del 40% (per quello penale) del numero di procedimenti ultratriennali, rispetto al numero di pendenze complessive dell’ufficio;</font></div><div style=""><font face="garamond, new york, times, serif" size="3">c) superamento del 70% del numero medio di pendenze per ciascun giudice del tribunale, rispetto alla media nazionale individuale di pendenze calcolata nell’anno precedente;</font></div><div style=""><font face="garamond, new york, times, serif" style="" size="3">d) superamento del 70% del numero medio di sopravvenienze per ciascun giudice del tribunale rispetto alla media nazionale individuale di sopravvenienze calcolata nell’anno precedente. </font></div></div><div style="font-size: 13px;"><font face="garamond, new york, times, serif"><br></font></div><br></div></div>
</div>
</div></body></html>