<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Riflessioni sul programma di gestione della Corte di cassazione per il settore penale</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Gabriella Cappello </span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Il documento è diviso in due parti.</span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Una contiene un vero e proprio masterplan dell’attività giudiziaria dell’ufficio e tiene conto soprattutto dei dati ricavabili dal lavoro della Commissione flussi nel tentativo di impostare l’organizzazione del lavoro e una distribuzione della forza-lavoro tra le sezioni civili e penali, anche sulla base della percentuale di carico esigibile dai consiglieri. [...]</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/news/119-main/ordinamento-e-organizzazione/1874-riflessioni-sul-programma-di-gestione-della-corte-di-cassazione-per-il-settore-penale-di-gabriella-cappello">https://www.giustiziainsieme.it/it/news/119-main/ordinamento-e-organizzazione/1874-riflessioni-sul-programma-di-gestione-della-corte-di-cassazione-per-il-settore-penale-di-gabriella-cappello</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>