<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Rinvio pregiudiziale e garanzie giurisdizionali effettive. Un confronto fra diritto dell’Unione e diritto nazionale</span></strong></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><em><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Commento all’ordinanza n. 2327/2021 del Consiglio di Stato</span></strong></em><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Bruno Nascimbene e Paolo Piva</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Considerazioni introduttive - 2. La vicenda processuale avanti al giudice nazionale e il rinvio alla Corte di giustizia - 3. Il rimedio della revocazione e la sua “novità” nella prospettiva del principio di effettività della tutela giurisdizionale - 4. Il principio dell’intangibilità della regiudicata nazionale nella giurisprudenza della Corte: dai più lontani precedenti Eco Swiss e Köbler fino ai più recenti Pizzarotti e Telecom (“passando attraverso” Künhe&Heitz, Kapferer, Kempter, Lucchini, Fallimento Olimpiclub) - 5. Sul significato concreto del rinvio. La distinzione fra interpretazione e applicazione del diritto dell’Unione europea alla luce dell’art. 19 TUE e del diritto a un ricorso effettivo di cui all’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali (la possibile risposta al secondo quesito) - 6. Considerazioni conclusive. La possibile risposta ai quesiti pregiudiziali.</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/europa-e-corti-internazionali/1893-rinvio-pregiudiziale-e-garanzie-giurisdizionali-effettive-un-confronto-fra-diritto-dell-unione-e-diritto-nazionale-commento-all-ordinanza-n-2327-2021-del-consiglio-di-stato-di-bruno-nascimbene-e-paolo-piva">https://www.giustiziainsieme.it/it/europa-e-corti-internazionali/1893-rinvio-pregiudiziale-e-garanzie-giurisdizionali-effettive-un-confronto-fra-diritto-dell-unione-e-diritto-nazionale-commento-all-ordinanza-n-2327-2021-del-consiglio-di-stato-di-bruno-nascimbene-e-paolo-piva</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>