<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La problematica attuazione della direttiva UE 2016/343 sulla presunzione di innocenza</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Edmondo Bruti Liberati</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1.Presunzione di innocenza e diritto di difesa - 2.Le misure di coercizione. Manette e altro - 3. “Riferimenti in pubblico alla colpevolezza” - 4. I mezzi di ricorso - 5. Presunzione di innocenza e dignità della persona. </span><br /><br /><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-penale/1914-la-problematica-attuazione-della-direttiva-ue-2016-343-sulla-presunzione-di-innocenza-di-edmondo-bruti-liberati" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-penale/1914-la-problematica-attuazione-della-direttiva-ue-2016-343-sulla-presunzione-di-innocenza-di-edmondo-bruti-liberati</span></a></div>
</body></html>