<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="margin: 0; padding: 0; font-family: monospace"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Nemo tenetur se detegere: potenzialità espansive della recente giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte Costituzionale sul sistema tributario</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Andrea Sciacca</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. La sentenza della Corte Costituzionale n. 84 del 30 aprile 2021 - 2. Il diritto al silenzio nel sistema interno e sovranazionale - 2.1. Lo ius tacendi nel quadro della garanzia dell’art. 24, comma 2, Cost. e dell’art. 27, comma 2, Cost. - 2.2. SEGUE: Il diritto al silenzio oltre il ristretto ambito del processo penale - 3. La vis espansiva del diritto al silenzio nei procedimenti tributari volti ad irrogare sanzioni - 4. Diritto al silenzio e obblighi di collaborazione - 4.1. Le sanzioni tributarie - 4.2. Le sanzioni improprie - 4.2.1. L’inosservanza dell’ordine di esibizione disposto dal Giudice - 4.2.2. Le preclusioni probatorie. </span><br /><br /><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-tributario/1891-nemo-tenetur-se-detegere-potenzialita-espansive-della-recente-giurisprudenza-della-corte-di-giustizia-e-della-corte-costituzionale-sul-sistema-tributario" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-tributario/1891-nemo-tenetur-se-detegere-potenzialita-espansive-della-recente-giurisprudenza-della-corte-di-giustizia-e-della-corte-costituzionale-sul-sistema-tributario</span></a></div>
</body></html>