<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La disciplina “civilizzata” della rinnovazione della notificazione nulla del ricorso nel processo amministrativo (nota a Corte cost. 9 luglio 2021, n. 148)</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Alessandro Squazzoni</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. L’eccentrica disciplina dell’art. 44 c.p.a. e la prima correzione con la sentenza n. 132/2018 – 2. L’infelice sentenza n. 18/2014 - 3. La Corte corregge oggi la rotta con la sentenza n. 148/2021 – 4. Breve divagazione sulla razionalità di un sistema che estromette l’indagine sulla scusabilità dell’errore dalla rinnovazione sanante la nullità della notificazione - 5. Dalla Corte un altro monito per un modo diverso di guardare al processo amministrativo. </span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/1937-la-disciplina-civilizzata-della-rinnovazione-della-notificazione-nulla-del-ricorso-nel-processo-amministrativo-nota-a-corte-cost-9-luglio-2021-n-148"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/1937-la-disciplina-civilizzata-della-rinnovazione-della-notificazione-nulla-del-ricorso-nel-processo-amministrativo-nota-a-corte-cost-9-luglio-2021-n-148</span></a></div>
<div class="pre" style="margin: 0; padding: 0; font-family: monospace"> </div>
</body></html>