<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Il “dopo Cilfit”. Una sentenza morbida della Corte di Giustizia sul rinvio pregiudiziale del giudice di ultima istanza - Corte giust. 6 ottobre 2021,C‑561/19</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Redazione</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Con sentenza pubblicata il 6 ottobre 2021 la Grande Sezione della Corte di Giustizia ha affrontato l’attesa questione della persistenza dei criteri fissati dalla sentenza Cilfit per il rinvio pregiudiziale del giudice nazionale di ultima istanza, prendendo lo spunto da un rinvio pregiudiziale sollevato dal Consiglio di Stato italiano. [...]<br /></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/europa-e-corti-internazionali/1973-il-dopo-cilfit-una-sentenza-morbida-della-corte-di-giustizia-sul-rinvio-pregiudiziale-del-giudice-di-ultimo-grado-corte-giust-6-ottobre-2021-c">https://www.giustiziainsieme.it/it/europa-e-corti-internazionali/1973-il-dopo-cilfit-una-sentenza-morbida-della-corte-di-giustizia-sul-rinvio-pregiudiziale-del-giudice-di-ultimo-grado-corte-giust-6-ottobre-2021-c</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>