<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8"></head><body dir="auto">Leggerò con interesse ma già dalla breve introduzione mi pare che l'articolo colga bene il nocciolo della questione.<div dir="auto">Guido Vecchione </div><div><br></div><div align="left" dir="auto" style="font-size:100%;color:#000000"><div>-------- Messaggio originale --------</div><div>Da: Questione Giustizia - Redazione <redazione@questionegiustizia.it> </div><div>Data: 11/10/21 09:00 (GMT+01:00) </div><div>A: area <area@areaperta.it>, europa <europa@magistraturademocratica.it>, Iscritti <Iscritti@magistraturademocratica.it>, mailinglist-anm <mailinglist-anm@associazionemagistrati.com>, nuovarea <nuovarea@nuovarea.it>, penale <penale@magistraturademocratica.it> </div><div>Oggetto: [Mailinglist-anm] QG - PAS o non PAS? Non è questo il problema </div><div><br></div></div><br> La discussione sull'esistenza o meno della c.d. PAS (sindrome di alienazione parentale) ben poco importa sul piano del diritto. Ciò che rileva sono invece gli ostacoli posti da un genitore alla relazione del figlio con l'altro: salvo sia giustificata da ragioni specifiche, è una condotta illecita, che dev'essere tempestivamente contrastata dal giudice e può essere fonte dell'obbligo risarcitorio, ma non necessariamente di un cambio dell'affidamento.<br> di Leonardo Lenti<br> https://www.questionegiustizia.it/articolo/pas-o-non-pas-non-e-questo-il-problema<br>_______________________________________________<br>Mailinglist-anm mailing list -- mailinglist-anm@associazionemagistrati.com<br>To unsubscribe send an email to mailinglist-anm-leave@associazionemagistrati.com<br></body></html>