<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8"></head><body dir="auto"><div dir="auto">Per la verità non mi pare che l'articolo del professore Lenti sostenga questo, perché mi sembra sostenga che è sostanzialmente inutile disporre una perizia, per accertare una presunta sindrome da PAS.</div><div dir="auto">Concordo, peraltro, che un minore abbia comprensibili ragioni per rifiutarsi di avere rapporti con un padre che abbia visto maltrattare la madre.</div><div dir="auto">Il discorso è diverso quando capita che il minore si rifiuti di avere rapporti con un genitore senza che ci sia la prova di comportamenti inadeguati di quest'ultimo.</div><div dir="auto">Guido Vecchione </div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto"><br><div><br><div dir="auto"><br></div></div></div><div><br></div><div align="left" dir="auto" style="font-size:100%;color:#000000"><div>-------- Messaggio originale --------</div><div>Da: Giorgio Altieri <giorgio.altieri@giustizia.it> </div><div>Data: 18/10/21 19:31 (GMT+01:00) </div><div>A: 'area' <area@areaperta.it> </div><div>Oggetto: [Area] R: [Mailinglist-anm] QG - PAS o non PAS? Non è questo il problema </div><div><br></div></div><div class="WordSection1"><p class="MsoNormal"><span style="color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US">A me sembra invece che non lo colga proprio. Sottolineo questo passaggio dell’articolo:</span></p><p class="MsoNormal"><span style="color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US"> </span></p><p class="MsoNormal">Ciò che dev'essere adeguatamente provato, insomma, non è se la condotta abbia o meno provocato una PAS, che abbia le caratteristiche nosografiche descritte da chi la qualifica come sindrome. Ciò che dev'essere provato è invece se la condotta sia stata tale da aver leso in modo grave il rapporto tra il figlio e l'altro genitore, sino al peggior risultato ipotizzabile, quello di renderlo difficilmente recuperabile o del tutto irrecuperabile<span style="color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US"></span></p><p class="MsoNormal"><span style="color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US"> </span></p><p class="MsoNormal"><span style="color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US">Il punto è proprio qui. La PAS, nell’elaborazione iniziale di Gardner e in alcune applicazioni che ne sono state fatte anche in Italia, è nata per aggirare la prova delle condotte abusive. C’è un bambino che rifiuta di vedere il padre, e anche se magari abbiamo l’evidenza che pesta la madre davanti a lui, ecco il consulente che afferma che il rifiuto del genitore è sintomo della PAS, e dunque è provata la condotta di alienazione.</span></p><p class="MsoNormal"><span style="color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US"> </span></p><p class="MsoNormal"><span style="color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US">Non è in discussione che le condotte di alienazione parentale, se provate, siano gravemente dannose per il minore e dunque da valutare; ma che possano essere provate con metodi antiscientifici.</span></p><p class="MsoNormal"><span style="color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US"> </span></p><p class="MsoNormal"><span style="color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US">Giorgio Altieri</span></p><p class="MsoNormal"><span style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif;color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US"> </span></p><p class="MsoNormal"><span style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif;color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US"> </span></p><p class="MsoNormal"><span style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif;color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US"> </span></p><div><div style="border:none;border-top:solid #E1E1E1 1.0pt;padding:3.0pt 0cm 0cm 0cm"><p class="MsoNormal"><b><span style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif">Da:</span></b><span style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif"> Area [mailto:area-bounces@areaperta.it] <b>Per conto di </b>guido.vecchione25<br><b>Inviato:</b> lunedì 11 ottobre 2021 09:30<br><b>A:</b> redazione@questionegiustizia.it; area <area@areaperta.it>; europa <europa@magistraturademocratica.it>; Iscritti <Iscritti@magistraturademocratica.it>; mailinglist-anm <mailinglist-anm@associazionemagistrati.com>; nuovarea <nuovarea@nuovarea.it>; penale <penale@magistraturademocratica.it><br><b>Oggetto:</b> Re: [Area] [Mailinglist-anm] QG - PAS o non PAS? Non è questo il problema</span></p></div></div><p class="MsoNormal"> </p><p class="MsoNormal">Leggerò con interesse ma già dalla breve introduzione mi pare che l'articolo colga bene il nocciolo della questione.</p><div><p class="MsoNormal">Guido Vecchione </p></div><div><p class="MsoNormal"> </p></div><div><p class="MsoNormal"><span style="color:black">-------- Messaggio originale --------</span></p></div><div><p class="MsoNormal"><span style="color:black">Da: Questione Giustizia - Redazione <<a href="mailto:redazione@questionegiustizia.it">redazione@questionegiustizia.it</a>> </span></p></div><div><p class="MsoNormal"><span style="color:black">Data: 11/10/21 09:00 (GMT+01:00) </span></p></div><div><p class="MsoNormal"><span style="color:black">A: area <<a href="mailto:area@areaperta.it">area@areaperta.it</a>>, europa <<a href="mailto:europa@magistraturademocratica.it">europa@magistraturademocratica.it</a>>, Iscritti <<a href="mailto:Iscritti@magistraturademocratica.it">Iscritti@magistraturademocratica.it</a>>, mailinglist-anm <<a href="mailto:mailinglist-anm@associazionemagistrati.com">mailinglist-anm@associazionemagistrati.com</a>>, nuovarea <<a href="mailto:nuovarea@nuovarea.it">nuovarea@nuovarea.it</a>>, penale <<a href="mailto:penale@magistraturademocratica.it">penale@magistraturademocratica.it</a>> </span></p></div><div><p class="MsoNormal"><span style="color:black">Oggetto: [Mailinglist-anm] QG - PAS o non PAS? Non è questo il problema </span></p></div><div><p class="MsoNormal"><span style="color:black"> </span></p></div><p class="MsoNormal"><br> La discussione sull'esistenza o meno della c.d. PAS (sindrome di alienazione parentale) ben poco importa sul piano del diritto. Ciò che rileva sono invece gli ostacoli posti da un genitore alla relazione del figlio con l'altro: salvo sia giustificata da ragioni specifiche, è una condotta illecita, che dev'essere tempestivamente contrastata dal giudice e può essere fonte dell'obbligo risarcitorio, ma non necessariamente di un cambio dell'affidamento.<br> di Leonardo Lenti<br> <a href="https://www.questionegiustizia.it/articolo/pas-o-non-pas-non-e-questo-il-problema">https://www.questionegiustizia.it/articolo/pas-o-non-pas-non-e-questo-il-problema</a><br>_______________________________________________<br>Mailinglist-anm mailing list -- <a href="mailto:mailinglist-anm@associazionemagistrati.com">mailinglist-anm@associazionemagistrati.com</a><br>To unsubscribe send an email to <a href="mailto:mailinglist-anm-leave@associazionemagistrati.com">mailinglist-anm-leave@associazionemagistrati.com</a></p></div></body></html>